L’annuncio ufficiale alla Borsa di Hong Kong Da Prada inizia il mandato di Andrea Guerra Il cda ha affidato le deleghe, come previsto, all’ex manager di Lvmh e Luxottica, che prende il timone del gruppo in attesa del passaggio del testimone, fra tre-quattro anni, a Lorenzo Bertelli, seconda generazione della famiglia.
LA CINA IMPATTA SUL QUARTO TRIMESTRE Ferragamo: +10,2% di ricavi nel 2022. Gobbetti: «Confermiamo gli obiettivi di medio termine»
UTILE OPERATIVO DA 6,2 MILIARDI A 821 MILIONI H&M delude gli analisti nel trimestre e il titolo perde quota
A poche ore dalla chiusura Le presenze a Pitti Filati tornano ai livelli pre-Covid: in Fortezza quasi 3mila compratori
Un’operazione da 6 milioni Pattern fa shopping in Emilia Romagna e rileva il maglificio Nuova Nicol L’operazione rappresenta l’avvio della “Knitwear Valley”, un’area specializzata nella progettazione e produzione di maglieria di alta gamma
l'entertainment è la punta dell'iceberg Metaverse Luxury X Symposium: il metamondo, un booster per il lusso se affrontato nel modo giusto Il metaverso è qui per restare. Questo l'assunto che ha ispirato il primo evento italiano volto a creare un’intersezione tra il mercato del
PARIS HAUTE COUTURE Fendi: l’underwear diventa abito da sera Kim Jones trionfa a Parigi, portando in passerella una collezione Fendi Couture lussuosa, dove il mondo interiore viene trasformato in un
Luxury denim Il jeans sartoriale di Richard J. Brown alla conquista degli States Guidato dal 2014 da Christian Rossi e Silvia Giglietti, il denimwear milanese avvia un’altra fase di sviluppo e nel 2023 punta ad approdare
Jean-Christophe Babin/Bulgari «Ecco come diventeremo i numeri uno del gioiello di lusso» Un percorso teso verso la perfezione e l’unicità, quello di Bulgari, in cui il mondo dei gioielli si apre alle novità che arrivano dall’universo dei giovani e del digital. In questa intervista il ceo della griffe illustra i suoi progetti e rivela come il brand punti a tenere insieme passato e presente, tradizione e innovazione
Brunello Cucinelli «Il mio umanesimo da un miliardo di euro» «La speranza al posto della paura», «l’equilibrio tra profitto e dono», «le opere edificate per l’eternità»: a tu per tu con Brunello Cucinelli, l’imprenditore umbro che nel 2023, con largo anticipo sui tempi, porterà la sua azienda al traguardo del miliardo di euro di fatturato
Si impone un uso accorto del capitale Con la secca serie di rialzi dei tassi d’interesse compiuta da parte delle più importanti banche centrali, il quadro macroeconomico globale è in breve tempo cambiato in modo fondamentale. Da un’abbondanza di capitali senza precedenti stiamo velocemente passando a un regime di dilagante aridità sui mercati finanziari. Le prime ripercussioni si sono notate fin da subito sulle valutazioni borsistiche delle Big Tech in Silicon Valley.
Prezzo d’asta 1,4 milioni di euro Patrizio Bertelli pronto all’acquisto del Caffè de “La vita è bella”
Gli obiettivi Esg di Hind nel 2022-2025 Più energia rinnovabile e meno emissioni nel percorso green di Holding Moda
nuova spinta al digitale con jason gowans Levi Strauss cresce nel fiscal year: ultimo quarter in calo ma meglio delle stime
Prima bozza di calendario A Milano Moda Donna debuttano Tomo Koizumi e Avavav. Assente Versace, torna Iceberg
la moda a caccia di 94mila addetti Adotta una Scuola (Altagamma): anche Gucci, Zegna e Pomellato aderiscono al progetto
NEL CV UN'ESPERIENZA IN NEIMAN MARCUS The RealReal nomina John E. Koryl ceo: obiettivo profittabilità
CLAUDIO MARENZI Un 2022 up & down e la vera ripresa dal 2023 „ È un momento positivo per il menswear italiano: l’export cresce in Europa e area extra-Ue. Credo dovremo abituarci a un po’ di schizofrenia del mercato. La vera ripresa sarà probabilmente dal 2023.
REMO RUFFINI Moncler avanza nel suo piano di sostenibilità „ Se guardo davanti a noi, alle urgenti sfide sociali e ambientali, mi rendo conto che serve un netto cambio di marcia. I giovani si sentono delusi e ci ricordano che non c’è più tempo per le parole.
SERGIO TAMBORINI Tessile e moda si preparano a nuove sfide „ Un sistema moda più evoluto e unito nelle sue istanze, dal monte al valle, ci permetterà di rilanciare il settore nel mondo e di avere un nuovo paradigma industriale, più sostenibile e sempre più aperto ai giovani.