-12% il gmv a causa di Russia e Cina

Farfetch: -5,5% i ricavi del quarto trimestre

Nell’ultimo trimestre del 2022 il marketplace Farfetch accusa un calo del fatturato del 5,5% a 629,2 milioni di dollari (+2% a cambi costanti). In particolare, il business digital platform ha registrato un calo delle vendite del 3,7% a 506,4 milioni di dollari, mentre il business brand platform ha segnato un -16,2% a 98,2 milioni. In aumento i ricavi in store: +9,3% a 24,5 milioni.

Il gmv-gross merchandise value della società britannica (ma quotata a New York) è diminuito a 1,14 miliardi di dollari nel quarto trimestre, in discesa dell’11,6%, per effetto di molteplici fattori tra cui la sospensione delle vendite in Russia, le ripetute restrizioni in Cina legate al Covid e il dollaro forte. Il gmv della digital platform ha subito una flessione dell’11,7% a 1 miliardo di dollari.

L’ebitda rettificato dei tre mesi ha evidenziato un rosso di 34,6 milioni (da +36,1 milioni) e il margine è passato da +6,3% a -6,3%. Il quarter è terminato con una perdita di 176,7 milioni, dal precedente utile di 96,9 milioni.

Nell’intero anno le vendite si sono attestate a 2,3 miliardi di dollari, in crescita del 3% rispetto all’anno prima e del 12% a cambi costanti. Invece il gmv del 2022 si è ridotto del 4% a 4,1 miliardi (+2% senza l’effetto cambi). L’utile è scivolato da 1,47 miliardi a 345 milioni.

«Questi risultati riflettono l’approccio disciplinato che abbiamo implementato, focalizzandoci su una crescente profittabilità - ha commentato il ceo e fondatore José Neves -. Farfetch inizia l’anno con un’organizzazione più forte ed efficiente, ragione per cui sono più fiducioso che mai nella crescita, nella profittabilità e in un cash flow positivo nel 2023 e oltre».

Per il nuovo esercizio 2023 Farfetch stima un gmv di circa 4,9 miliardi di dollari, con il gmv della digital platform stimato a circa 4,2 miliardi, mentre quello della brand platform dovrebbe risultare di 0,6 miliardi. Si prevede che l'adjusted ebitda margin oscilli tra l'1% e il 3%.

La società ha anche annunciato che, dopo più di otto anni, il cfo Elliot Jordan se ne andrà a fine 2023.

In questi giorni Mytheresa ha evidenziato un rallentamento delle vendite e alcuni dati in flessione. Fra ottobre e dicembre l’ebitda rettificato ha subito un calo del 38,6% a 17,7 milioni. L’utile operativo rettificato ha accusato un -43,9% a 14,9 milioni e il relativo margine si è ridotto dal 15,4% al 9,3%. Il profitto netto adjusted del quarter è sceso da 19,5 a 11 milioni di euro (-43,6%).

Poco prima delle 18 italiane le azioni Farfetch salgono di oltre il 13% a New York, al prezzo di 5,6 dollari per azione, che valorizza la società 2,13 miliardi di dollari.
e.f.
stats