Cotton Council International: partnership con Original Marines e buyer tour in Cina

Cotton Council International (Cci), ente no-profit per la promozione del cotone americano, ha annunciato una partnership con l'azienda napoletana di abbigliamento per il bimbo e per l'adulto Original Marines. Parallelamente, continuano i "buyer tour" che mettono in contatto qualificati compratori e fornitori: dal 6 all'11 giugno l'appuntamento è a Shanghai e Guangzhou.
Proprio durante un buyer tour in Vietnam è nato l'accordo tra Cci e Original Marines, in base al quale il player italiano produrrà capi realizzati in Cotton Usa, etichetta che identifica gli indumenti fatti per il 95% o oltre in cotone, di cui almeno il 50% americano. "Siamo entusiasti di questa nuova intesa - ha commentato Stephanie Thiers-Ratcliffe, international marketing manager di Cci - che per noi ha un forte valore strategico, perché le due realtà si rivolgono allo stesso target: consumatrici attente al look della propria famiglia ma anche alla qualità, alla naturalezza e alla resistenza delle proposte dedicate a mamme, papà e soprattutto ai più piccoli". Sul concetto di qualità, sempre equamente rapportata al prezzo, si è soffermato anche Antonio Di Vincenzo, vice presidente di Imap Export, società che detiene Original Marines.
Ma numerose sono le novità di Cci, che lo scorso 23 aprile ha concluso con successo una trasferta di cinque giorni in Bangladesh, che ha coinvolto da un lato imprenditori e retailer occidentali - tra cui gli italiani Artsana (Chicco), Unitessile (Iana), Il Gigante e Maglificio Fontana (Gymnasium) - e, dall'altro, le più qualificate manifatture locali attive nel settore abbigliamento in maglia. Tra le prossime tappe spicca la Cina: dal 6 all'11 giugno si riuniranno per la prima volta supplier provenienti dalla Repubblica Popolare, da Hong Kong e da tutto il bacino del Nord Est e Sud Est asiatico (Giappone, Vietnam, Thailandia e Indonesia), specializzati soprattutto sui comparti denim, flat e knitwear, insieme a possibili interlocutori di altre nazioni e continenti. "Un'ottima occasione anche per coloro che già conoscono il panorama del Sud Est asiatico - ha sottolineato Stephanie Tiers-Ratcliffe - volta a intensificare i rapporti esistenti e soprattutto a conoscere nuove aziende del tessile".
a.b.
stats