Ha aperto i battenti ieri per celebrare il Salone del Mobile il nuovo spazio Nike in Foro Bonaparte 50 a Milano, precedentemente occupato dalla Fondazione Mazzotta. La location, di circa 1.000 metri quadrati su due livelli ancora parzialmente ristrutturati, resterà attiva fino al 18 aprile, per essere avviata ufficialmente l’8 giugno.
Il concept scelto per la superficie è quello del Nike Stadium, all’interno del quale verranno ospitati un laboratorio creativo, focalizzato sul meglio dell’innovazione tecnologica offerta dal marchio ad atleti e sportivi e un’area commerciale, in cui saranno disponibili le collezioni top di gamma di tutti i segmenti Nike.
All’evento di ieri, intanto, ha portato in scena le nuove Mercurial Superfly II, scarpe da calcio con tacchetti “retrattili”, capaci di allungarsi o accorciarsi a seconda della durezza del terreno di gioco.
Lo spazio della ex galleria, come dicevamo per ora solo parzialmente occupato, ha accolto una performance live dell’artista grafico Danijel Zezelj, mentre un campo da calcio in erbetta delimitava l’area dedicata alle Mercurial Superfly II, dove un esperto di Montebelluna spiegava come vengono realizzate le scarpe su misura dei campioni.
La riuscita del progetto si deve anche al collettivo Super (formato dagli artisti Patrick Tuttofuoco, Riccardo Previdi e Massimiliano Buvoli), che ha connotato gli ambienti con un’installazione visionaria e giocosa.
m.g.