FuoriSalone: via Tortona al centro del design

Una delle zone nevralgiche del FuoriSalone è via Tortona, con il Superstudio Più (al civico 27) nel ruolo di fulcro di un’area ad alto tasso di creatività, ma anche con altre location che in questi giorni presentano iniziative interessanti sulla creatività applicata al design.
Nella struttura di via Tortona 27 si ripresenta fino al 19 aprile, con orario 10-21, il Temporary Museum for New Design, un’iniziativa giunta alla seconda edizione, che punta sull’alchimia tra architetti affermati che si presentano in tandem con noti brand dell’arredo (Jean Nouvel per Methis e Paola Navone per Barovier & Toso, solo per citare due nomi) e un panel selezionato di emergenti.
Una superficie di 13mila metri quadri, una cinquantina di espositori - tra cui una new entry di prestigio, Flos, che occupa un padiglione esclusivo di 1.000 metri quadri -, tre installazioni esterne di art design, quattro punti relax: questi i numeri della manifestazione, che tra le iniziative più originali presenta un “reality-loft” ideato da Diesel inseme a Foscarini e Moroso, una casa di bambola di Nika Zupank e i Piatti del Cuore 2010, progettati da Alessandro Mendini e prodotti da Flaminia per il Comune di Milano. Nello stesso edificio, peraltro, organizzano eventi nomi come La Perla e Alberto Del Biondi Industria del Design, che qui hanno le loro showroom.
Torna inoltre alla ribalta l’ex Ansaldo di via Tortona 54: il futuro Museo della Fotografia ospita Innovation/Imagination, percorso organizzato da Slide Events in collaborazione con Superstudio, per fare il punto sulle nuove espressioni del design. Il Superstudio 13 di via Forcella 13/via Bugatti 10 si concentra su “Home and Spa Design”, in un evento che fa capo a My Exhibition e che su 1.800 metri quadri sonda il mondo della wellness, con realtà come Oikos, Teuco, Facchinetti Group e Carmenta.
a.b.
stats