Gli acquisti online recuperano terreno, trainati dall’abbigliamento

Torna a crescere l’e-commerce in Italia, registrando un incremento a doppia cifra (+16%) nel primo trimestre 2010, con un fatturato di oltre gli 1,4 miliardi di euro. L’abbigliamento traina lo sviluppo con un +51%, seguito da informatica ed elettronica e turismo (+23%).
Sono questi, in sintesi, i dati salienti dell’Osservatorio eCommmerce B2c Netcomm-School of Management del Politecnico di Milano, realizzato in occasione dell’eCommerce Forum 2010 sulla base di 200 casi di studio. L’anno scorso nel nostro Paese le vendite realizzate da siti italiani hanno registrato un calo del 2%, con un abbassamento del valore dello scontrino medio da 240 a 215 euro.
Di segno positivo, sull’onda della buona chiusura del primo trimestre, è tuttavia il prospetto sull’intero 2010, per cui si prevede un ulteriore balzo del 15%, pari a un giro d’affari di 6,5 miliardi. Tra i diversi comparti merceologici, quello con il tasso di crescita più elevato sarà l’abbigliamento, con un +45% rispetto all’anno prima.
“Aumenteranno complessivamente sia lo scontrino medio (+6%), sia il numero di ordini (+13% su base annua) – precisa il responsabile scientifico dell’Osservatorio, Alessandro Perego -. Bene anche l’export dall’Italia, che per il 2010 dovrebbe finalmente superare il miliardo di euro, grazie alle performance di abbigliamento e turismo”.
Attualmente nella Penisola, seppur l’accesso a Internet, tra casa e ufficio, sia ampiamente diffuso, gli e-buyer rappresentano solo il 12% della popolazione, a causa dell’ingresso tardivo della banda larga rispetto al resto dell’Europa. Un numero sempre crescente però acquista in rete. Secondo l’indagine effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm (eCommerce Consumer Behaviour Report 2010), su 46mila consumatori interpellati l’87% compra in rete, il 38% dichiara di aver aumentato la sua frequenza d’acquisto online e il 35% di spendere di più rispetto al 2009.
Chi acquisita sul web, secondo lo studio, consolida questa abitudine nel corso del tempo e fra gli aspetti più importanti pone sicurezza e comodità logistica. I siti di comparazione dei prezzi, così come le recensioni online sono infine in testa alla classifica dei fattori di orientamento all’acquisto.
m.g.
stats