Roma: le nuove scommesse dell'alta moda

Alta moda Roma, si cambia. Il presidente Silvia Venturini Fendi parte con idee nuove, nuovi spazi e una politica di "piccoli passi": il via stasera con il vernissage de "Il gesto sospeso", installazione multimediale di Maurizio Martusciello ispirata alle creazioni di Roberto Capucci e aperta al Tempio di Adriano fino al 14 luglio, giorno finale della manifestazione (nella foto un abito di Raffaella Curiel, che sfila il 13 luglio a mezzogiorno a Santo Spirito in Sassia).
“Amo le sfide, e questa non è facile, ma lavorerò per ottenere risultati stabili e non di facciata - dice Silvia Venturini Fendi - contando sull’innovazione, ma anche sulla grande tradizione che rappresenta il nostro patrimonio” (vedi anche fashionmagazine.it del 23 giugno scorso). Non a caso, la griffe Fendi presenta domani a mezzogiorno "Made in Town", evento organizzato con AltaRoma all'interno del quartier generale di largo Goldoni, per l'occasione ricoperto con un mosaico composto da 5.700 tasselli in tessuto, che riproduce l'immagine di un filo tra due mani: in questo contesto sarà presentato il libro di Andrea Spezzigu e Pascal Gautrand "Una guida su misura. Roma", con prefazione della stessa Silvia Venturini Fendi.
Come fulcro della kermesse viene confermato Santo Spirito in Sassia, oltre al Tempio di Adriano. Ma a dar man forte ecco anche, a Testaccio, la Pelanda del Macro, sede di Limited/Unlimited, esposizione che viene inaugurata domani e che ospita tra gli altri Aquilano e Rimondi, Albino D’Amato e Rodolfo Paglialunga per Vionnet, associati alle opere di Maurizio Anzeri. Sempre domani, alle 19, si rinnova l'appuntamento con il concorso Who is on Next?, frutto di una collaborazione tra AltaRoma e Vogue Italia.
Si entra nel vivo domenica con Carmina Campus-Save waste from waste, iniziativa tra moda, etica e riciclo di Ilaria Venturini Fendi, per proseguire con Fausto Sarli e il giovane Corrado De Biase. Alla sera, si passa dalla mostra-laboratorio di Franco Litrico presso l'atelier di via Sicilia 32-34, a un percorso creativo alla scoperta della maison Valentino in piazza Mignanelli, arricchita per l'occasione da opere di Michelangelo Pistoletto.
Il 12 luglio riflettori puntati su Lorenzo Riva, Tony Ward, Nino Lettieri (che torna in calendario), Rami al Ali e Gattinoni. La giornata si chiude con A.I.1, itinerario negli atelier dove lavorano giovani artigiani della moda.
Il 13 luglio vanno in scena Raffaella Curiel, Abed Mahfouz, Giada Curti e Renato Balestra. Il 14, ultimo giorno, il campo è libero per le più importanti scuole di moda capitoline.
a.b. e p.p.
stats