Salone del Mobile: più cultura e interattività

Non una conferenza stampa, ma un talk show condotto da Piero Chiambretti nel rinnovato Piccolo Teatro Grassi di via Rovello a Milano, ha anticipato ieri le novità della prossima edizione del Salone Internazionale del Mobile, in programma dal 14 al 19 aprile nel centro espositivo di Rho-Pero: oltre a numeri importanti (2.499 gli espositori attesi), la kermesse promette eventi speciali e altre novità (nella foto, l'edizione 2009).
Gli organizzatori della grande manifestazione hanno scelto un luogo-simbolo della cultura come il Piccolo Teatro Grassi, recentemente riaperto dopo una ristrutturazione, per presentare una 49esima edizione che si preannuncia ancora più improntata del solito all'interscambio con la città. Di fronte a una nutrita platea di giornalisti e addetti ai lavori, hanno allestito ieri mattina un vero spettacolo, con Piero Chiambretti in veste di gran cerimoniere e una serie di relatori importanti, primi fra tutti il sindaco Moratti - che ha ribadito come "il design è Milano e Milano è il design" - e il presidente di Federlegno-Arredo, Rosario Messina, che ha definito il Salone del Mobile "l'olimpiade della nostra creatività".
A seguire, un "salotto" con gli attori Margherita Buy e Ricky Tognazzi, l'architetto e designer Pierluigi Cerri, lo chef Massimo Bottura, il presidente della Triennale Davide Rampello e Carlo Guglielmi (alla guida di Cosmit cui fa capo la rassegna), approfondire i concetti di qualità e "bien vivre" in senso lato e, più specificamente, abbinati alla kermesse.
Il Salone del Mobile si svilupperà su 211.500 metri quadri netti, dove troveranno spazio quasi 2.500 realtà tra cui i circa 700 designer del SaloneSatellite, la sezione dedicata agli emergenti, che viene per la prima volta abbinata a un concorso e presenta un concept inedito. Un'offerta ricca e articolata, integrata dagli happening che animeranno le showroom, le boutique e altri spazi cittadini, in una metropoli che darà il meglio di sé quanto a glamour e vivacità.
Questo anche grazie a quattro mostre allestite in location d'eccezione: "Tutti a tavola!" (evento multimediale sulla convivialità, dal 14 aprile al 9 maggio a Villa Reale), "Un bagno di stelle" (video-installazione di Francesca Molteni sul tema del bagno, presso il Planetario di corso Venezia, aperta per la durata della fiera), "Ospiti inaspettati. Case di ieri, case di oggi" (esposizione che porta il design contemporaneo a Villa Necchi Campiglio, alla Casa Museo Boschi Di Stefano, al Museo Poldi Pezzoli e al Bagatti Valsecchi, on show dall'11 marzo al 2 maggio) e "La mano del designer", con 450 schizzi autografi donati dai big della progettazione al Fai-Fondo Ambiente Italiano, dal 10 aprile al 9 maggio a Villa Necchi Campiglio e in Triennale Bovisa.
In occasione di questo appuntamento, infine, Cosmit lancia "i Saloni", applicazione mobile messa a punto con Neos, che permetterà a chi si collegherà al sito www.cosmit.it dal proprio iPhone o Smartphone di accedere a informazioni in tempo reale su tutto quello che avverrà durante la sei giorni di Rho Pero.
a.b.
stats