Piquadro, il gruppo che opera nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, a cui fanno capo i marchi The Bridge e Maison Lancel, nei primi nove mesi dell’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2019, ha raggiunto 121,8 milioni di euro del fatturato consolidato, +13,5% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente (107 ml di euro).
L’incremento del giro d’affari è stato determinato anche dal consolidamento integrale dei nove mesi delle vendite della Maison Lancel (contro sette mesi relativi al semestre chiuso al 31 dicembre 2018), dall’aumento del 3,7% delle vendite a marchio Piquadro e dall’incremento del 9,2% delle vendite di The Bridge.
Analizzando l’andamento dei singoli brand, Piquadro ha messo a segno un aumento dei ricavi pari a 56,7 milioni di euro, in crescita del 3,7% rispetto al periodo scorso. Una performance resa possibile sia dallo sviluppo del canale wholesale, che ha registrato un aumento delle vendite pari al 3%, rappresentando il 56,7 del sell out totale a marchio Piquadro, sia dal canale Dos, con +4,7% delle vendite.
I ricavi di The Bridge, invece, nei primi nove mesi dell’esercizio risultano pari a 22,4 milioni di euro (+9,2%), mentre quelli di Maison Lancel sfiorano i 43 milioni di euro, generato per l’86% dal canale Dos (e-commerce incluso).
Dal punto di vista geografico, invece, Piquadro ha registrato, al 31 dicembre 2019, un turnover di 61,2 milioni di euro sul mercato italiano (+5,7%), 53,7 milioni su quello europeo (+24,3%) e 3,2 milioni di euro nell’area extraeuropea (+0.6%).