Homi Fashion&Jewels Exhibition ha risposto all’appello delle aziende del settore, desiderose di tornare a guardare con positività al futuro dopo i mesi del lockdown. La rassegna andrà in scena a Fiera Milano (Rho) dal 19 al 22 settembre con 150 espositori e con un occhio attento alla sicurezza.
In vista del ritorno in pista, gli organizzatori si sono confrontati con espositori e visitatori per poter proporre un evento mirato, utile per riallacciare relazioni e come veicolo di business e di nuove opportunità.
Si è dunque è lavorato in maniera sinergica con gli altri protagonisti della filiera della moda italiana, decidendo di organizzare la kermesse in contemporanea con Micam, Mipel, Lineapelle e TheOneMilano.
Inoltre i vertici della manifestazione hanno fatto squadra con le aziende di riferimento del comparto, con azioni concrete di accesso al credito, grazie a partnership con alcuni tra i principali istituti finanziari e grazie anche al recente provvedimento di Simest, che fornisce un concreto sostegno e incoraggiamento agli espositori italiani.
Importante anche la creazione della nuova community digitale Fiera Milano Platform,dedicata a espositori, visitatori, buyer, giornalisti, blogger e opinion leader. Una trasformazione del salone in ottica phygital, per rendere più agevole l’interazione tra compratori e aziende con un ecosistema di servizi dedicati.
Per salvaguardare la salute degli espositori sono stati messi in atto protocolli ad hoc che riguardano l'accesso e la permanenza in fiera. Oltre alle nuove modalità di ingresso in ottica digitale, sono state ulteriormente affinate le linee guida per la gestione dei flussi dei visitatori: dalle fasi di registrazione all’arrivo presso i quartieri fieristici, dalle regole di pulizia e igiene a percorsi più ampi e regolari che possano guidare il visitatore all’interno dei padiglioni, le aree comuni e i punti di ristoro.