Seduta positiva per il produttore di fibre sintetiche Aquafil, noto per il nylon rigenerato Econyl. In chiusura di seduta il titolo sale del 5,67% sul segmento Star della Borsa di Milano, al prezzo di 7,64 euro per azione.
La società beneficia delle positive indicazioni arrivate ieri dalla semestrale, che ha chiuso con un utile di 8,9 milioni, dalla perdita di 1,9 milioni dello stesso periodo del 2020. I ricavi di metà anno sono saliti del 23,3% a 274,7 milioni (-4% rispetto al 2019), mentre l'ebitda è aumentato del 46,4% a 39,3 milioni.
«Il primo semestre del 2021 - ha commentato il presidente e a.d. Giulio Bonazzi - ha pienamente confermato le nostre previsioni in termini di prosecuzione delle criticità, a seguito della pandemia, ma anche di soddisfazione per i risultati ottenuti grazie al percorso di miglioramento iniziato già nel 2019».
«I dati del secondo trimestre - ha proseguito - evidenziano una delle marginalità percentuali migliori dalla quotazione del 2017 in poi e questo grazie al costante miglioramento di tutte le linee di prodotto e soprattutto dei polimeri, che tornano centrali nella nostra strategia di sviluppo. L’andamento si è poi confermato anche nei mesi di luglio e agosto, che hanno continuato a mostrare il miglioramento della domanda nei settori più tradizionali per Aquafil anche nel mercato europeo e americano».
Aquafil, che di recente ha avviato lo sviluppo del mercato giapponese con la costituzione di una filiale locale, ha inoltre confermato la previsione di un miglioramento per l'intero esercizio, grazie a un andamento del fatturato e della profittabilità del secondo semestre in linea con quelli del primo.
Con Econyl, ottenuto da reti da pesca e moquette, Aquafil fornisce soluzioni responsabili per il mondo della moda e degli interni (tra i clienti Burberry, Prada, Adidas e Speedo) e lo scorso luglio ha deciso includere il B2C realizzando una piattaforma che accoglie, in un unico spazio digitale, proposte di vario genere accomunate dalla materia prima. Una quindicina i marchi che hanno aderito al debutto, tra cui Ace, Aisy Dance, Aoife, Botanical Beach Babes, C'est la V, Dos Gardenias, Garmont, Karün, Ludovica Gualtieri Milano (nella foto), Malaika New York, Mermazing, Pacsafe, State Of Matter, Tenue De Soleil e Wao.
Lo store di prodotti sostenibili vuole anche informare responsabilmente i consumatori e rafforzare la conoscenza sui temi legati alla sostenibilità con una serie di contenuti mirati. Tra questi il riciclo dei capi e le certificazioni da conoscere per comprare moda sostenibile.