+50% sul mercato Apac

Giglio.com: +45% i ricavi, perdite in diminuzione

Il fashion e-tailer Giglio.com ha approvato la relazione semestrale: i ricavi crescono del 45% a 22 milioni di euro, grazie anche alle vendite all’estero. La società quotata sull’Euronext Growth Milan ha infatti messo a segno una crescita del 50% sul mercato Apac. In Sud Corea, in particolare, le vendite sono aumentate del 132%, a Taiwan del 118% e in cina dell’89%. +40% la performance in Nord America e +129% quella in Medio Oriente e Nord Africa. 

Nel secondo trimestre il Gross merchandise value è cresciuto del 47%, superando l’incremento del primo (+41%).

Come spiegano dalla società di Palermo, un ruolo fondamentale è stato giocato dal Community Store, vale a dire la comunità di oltre 180 boutique attive che compone l’assortimento della piattaforma, fatto di oltre 650 marchi. Giglio.com ha inoltre consolidato un modello di e-concession che nel semestre ha visto, fra gli altri brand, l’ingresso di Twinset e Duvetica.

Nel primo semestre l’ebitda è stato pari a -1 milione di euro, con incidenza sui ricavi pari al -4,8%, in miglioramento rispetto al primo semestre del 2021, quando la società aveva registrato un -8,9%. Ad incidere positivamente sono stati l'ottimizzazione dei costi di trasporto e logistica e l'aumento della marginalità delle vendite. Il risultato netto è stato pari a -1,6 milioni di euro, in miglioramento dai -1,8 milioni di euro del primo semestre del 2021.

«Ci muoviamo in un contesto macroeconomico che richiede prudenza – commenta il ceo Giuseppe Giglio -. La lungimiranza delle nostre scelte ci ha permesso sia di consolidare l'importante crescita dei ricavi dell'ultimo anno, sia di raggiungere una significativa ottimizzazione dei costi, fattore chiave per un miglioramento così evidente degli indici di profittabilità».

Mentre la seduta odierna si avvia alla chiusura le azioni Giglio.com passano di mano a 3,52 euro per azione, in rialzo del 2,92% rispetto alla chiusura di ieri. L'indice di riferimento, il Ftse Italia Growth, scende invece del 2,25%. Il mercato valorizza l’e-commerce palermitano 42,3 milioni di euro. 

e.f.
stats