Primo semestre nel segno della crescita double digit per Asics Emea, che archivia il periodo con una progressione dei ricavi netti consolidati del 44% su tutti i canali di distribuzione, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Inoltre i proventi di gestione sono aumentati significativamente a 70,5 milioni di euro.
Da inizio anno a fine giugno 2021, il player giapponese dello sportswear ha registrato un incremento del 52% delle vendite all’ingrosso in tutta l’area Emea, con l’Italia e la Spagna al raddoppio (+116% e +111% rispettivamente), la Germania in evoluzione del 43%, la Francia del 77%, il Regno Unito del 50%.
In progress anche l’e-commerce, salito del 45% da inizio anno rispetto all’analogo periodo del 2020.
«Il covid continua a rappresentare una sfida in tutto il mondo - è il commento di Carsten Unbehaun, a.d. di Asics Emea -. Nonostante i risultati molto positivi della nostra regione, stiamo gestendo l'attività con attenzione, così da garantire una migliore esperienza in futuro».
«Il nostro business - prosegue l’executive - è cresciuto significativamente rispetto allo scorso anno grazie all'innovazione dei prodotti e al fatto che sempre più persone decidono di scegliere Asics. Stiamo assistendo a un aumento dei profitti in tutti i canali di distribuzione, un fattore che dimostra lo slancio positivo della regione».
Tra la categorie in più rapida crescita c’è il performance running, cresciuto oltre il 50% a 840 mila euro a livello globale. Su questo fronte lo scorso giugno Asics ha lanciato Metaspeed Edge, la scarpa studiata per migliorare la performance del cadence runner, consentendo un incremento della velocità di movimento ad ogni passo e migliorando il controllo del ritmo di corsa. Oltre 100 atleti professionisti hanno già ottenuto record personali grazie a questo nuovo modello.
L’azienda scommette anche sul green. Di recente ha presentato la Earth Day Pack, la collezione più attenta al pianeta realizzata fino a oggi, realizzata usando 5 tonnellate di scarti tessili, equivalenti a 25mila T-shirt, convertite in nuove calzature.
La realtà quotata alla Borsa di Tokyo punta inoltre a dare slancio alle proprie attività in Europa, puntando in primis su Londra e Milano.