9mila metri quadri a Radda in Chianti

Celine: inaugurata la nuova fabbrica con 150 dipendenti, dal 2021 saranno il doppio

Una superficie di 9mila metri quadrati, dove lavorano 150 dipendenti per la produzione di borse e piccoli articoli di pelletteria, ma che secondo il piano di sviluppo aziendale arriveranno a raddoppiare entro il 2021. Sono questi i numeri della nuova manifattura Celine (gruppo Lvmh) di Radda in Chianti, inaugurata ieri, 18 ottobre, dalla griffe francese già attiva in Toscana con un altro sito produttivo a Strada in Chianti.

 

I lavori di costruzione del nuovo stabilimento sono iniziati a luglio 2018 e terminati un anno dopo: la produzione è iniziata nello scorso mese di agosto. La struttura è stata progettata in linea con i più alti standard di sostenibilità, incluso l’utilizzo di materiali di costruzione riciclabili, in particolare legno e vetro.

 

La facciata, pensata per assicurare eccellenti performance energetiche, è composta da 27.224 mattonelle di vetro in grado di garantire il miglior equilibrio tra luce naturale e calore generato. La manifattura promuove la sostenibilità anche attraverso la creazione di uno spazio di lavoro attento all’ambiente in cui è bandita la plastica e favorito l’uso della carta.

 

Le due manifatture di Celine, che formano un polo tecnologico all’avanguardia e depositario di un savoir-faire unico, occupano ad oggi un totale di 400 addetti.

 

«Lvmh, oggi, occupa circa 11.000 persone in Italia - ha dichiarato Toni Belloni, direttore generale di Lvmh e presente a Radda in Chianti per il taglio del nastro - e con la nuova manifattura di Celine il numero di siti produttivi in Italia arriva a 30 unità. Questo progetto riflette perfettamente la filosofia di gruppo che mira a preservare le eccellenze locali e a stimolarle attraverso la formazione di giovani artigiani. Tutto questo in stretta collaborazione con la Regione Toscana che è un partner reattivo e impegnato nello sviluppare diversi progetti con l’industria della pelletteria».

 

Celine, attraverso queste due strutture, è in grado di gestire l’intero ciclo di vita del prodotto: dall’R&D sulle materie prime (pelle, tessuti ed elementi metallici) fino allo sviluppo dei prodotti (prototipi, modelli e sviluppo collezioni) ma anche l’acquisto delle materie prime, il controllo qualità e la manifattura del prodotto finale.

an.bi.
stats