Tucano, da oltre 25 anni marchio italiano di borse e accessori per computer e dispositivi digitali, ha affiancato allo storico concept store di piazzale Cadorna a Milano altri due negozi-vetrina in Italia. Le città scelte sono le vivaci e “giovani” Bologna e Padova.
L’azienda di Franco Luini è riuscita a mantenere nel 2014 i livelli di fatturato del 2013, anno in cui aveva segnato un +10%.
«In questi ultimi anni abbiamo incrementato il nostro business, soprattutto all’estero - afferma il ceo Franco Luini - rafforzando le posizioni negli Stati Uniti, in Canada e Messico ma anche nell’area Asia-Pacific, grazie alla sede Tucano Dong Guan. Grazie ai risultati dell’export, che ci ha portato soddisfazioni in termini di crescita, è arrivato il momento di allargare ulteriormente le prospettive nel mercato domestico, in virtù delle risposte ricevute da un pubblico che dimostra interesse per le innovazioni di prodotto presentate in questo ultimo anno».
Il nuovo store di Bologna ha aperto i battenti in via Farini, all’interno del cinquecentesco Palazzo Zambeccari: 130 metri quadri, con al centro “Nuvole”, una scultura in fil di ferro, realizzata dall’artista giappo-bolognese Chizu Kobayashi. Nel negozio è presente anche una piccola area dedicata al mondo della bici e alle borse per ciclisti urbani. Più raccolto il secondo piano, diviso in due ambienti, riservati rispettivamente alle collezioni più esclusive in vera pelle e all’outlet.
A Padova Tucano ha fatto il tris, inaugurando un punto vendita in Galleria Ezzelino, all’angolo con via Breda, a pochi passi da piazza delle Erbe e piazza dei Frutti. Il simbolo di questo store è un grande tavolo, pensato come punto di incontro fra le persone e il design del marchio: un’agorà che richiama lo schema e il carattere di questa città, ricca di piazze e di occasioni culturali e sociali. Qui trova spazio anche la scultura gemella di Chizu Kobayashi, “Nuvole II”.