Brandsdistribution.com, realtà specializzata nella distribuzione online b2b di abbigliamento e accessori, ha lanciato Stocklot, marketplace per la compravendita via web di stock griffati, che a meno di un mese di vita conta già una “audience” di oltre 2mila rivenditori al giorno.
Stocklot è un servizio gratuito, attraverso il quale i rivenditori hanno la possibilità di proporre i propri brand a un pubblico di 84mila reseller in oltre 170 Paesi al mondo, snellendo il processo distributivo: la vendita in Rete, infatti, riduce notevolmente i costi, con conseguente aumento del mark up, e allontana il rischio di accumulare prodotti in magazzino.
Contemporaneamente i reseller trovano in Stocklot un mezzo per rinnovare con frequenza la propria offerta nel punto vendita. Il marketplace consente l’acquisto di lotti griffati per una spesa che varia da mille a 10mila euro, con consegna direttamente in negozio.
Si tratta di una piattaforma di trading con un sistema di pricing flessibile. Grazie all’opzione “make an offer”, gli acquirenti hanno l’opportunità di contrattare il prezzo dei lotti, ma a differenza delle aste online le trattative vengono svolte in privato, con riservatezza e senza che l’importo superi quello ufficiale assegnato allo stock.
«Stocklot è un progetto a cui stiamo lavorando da molto tempo, rappresenta una svolta importante nel percorso di innovazione del gruppo, che raggiunge così un nuovo traguardo nel trading b2b online - afferma Angelo Muratore, presidente di Brandsdistribution.com -. Abbiamo voluto dare a Stocklot un’identità unica e ben distinta rispetto a Brandsdistribution.com, che però rimane garante delle transazioni sulla piattaforma e certifica l’autenticità dei prodotti, grazie a un team dedicato di buyer che si occupano della selezione».
Nato nel 2008 come servizio per outlet, piccoli negozi, siti web e power seller eBay, il gruppo Brandsdistribution.com è tra le pochissime realtà italiane che si occupano di distribuzione online b2b di moda e ha chiuso il 2014 con un fatturato di 20 milioni di euro.
Presente in 170 mercati, con 84mila rivenditori iscritti, annovera tra i suoi marchi griffe italiane e internazionali che rivende a prezzi scontati. L’azienda ha creato due brand, Ana Lublin e Made In Italia, che oggi esporta in oltre 60 Paesi, ed è licenziataria esclusiva dei marchi No Limits e Sparco, oltre a occuparsi della distribuzione esclusiva delle scarpe Rochas. (nella foto, Angelo Muratore, presidente di Brandsdistribution.com)