BILANCI

Moncler: +18% i ricavi nei nove mesi, gestione diretta anche in Corea

Ricavi consolidati a 449,3 milioni di euro (+18% a tassi di cambio costanti) per Moncler nei primi nove mesi del 2014. Dal primo gennaio 2015 passa sotto il controllo diretto dell’azienda anche la Corea, grazie alla costituzione di una joint venture con l’attuale partner commerciale nel Paese, Shinsegae International, al fine di consolidare ed espandere il marchio dei piumini deluxe nel mercato asiatico.

 

«Sono estremamente soddisfatto dei risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2014 - ha dichiarato Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler -. Nonostante uno scenario macroeconomico e geopolitico incerto, abbiamo registrato vendite in aumento del 18% a tassi di cambio costanti e utili operativi lordi (ebitda) in crescita del 19%».

 

Nel periodo considerato è proseguito lo sviluppo internazionale della rete distributiva del marchio, che a fine settembre conta 163 monomarca, di cui 127 retail, previsti in ulteriore espansione per la fine dell’anno. «Ma non solo - ha aggiunto Ruffini -, ci siamo già assicurati altre 15 location circa, che saranno aperte nel 2015».

 

Forse anche con l’intenzione di rispondere indirettamente alle recenti polemiche sorte in seguito all’inchiesta di Report sui maltrattamenti negli allevamenti di oche in Ungheria, con accuse specifiche all’azienda dei piumini, Remo Ruffini ha dichiarato: «Heritage, unicità, qualità e innovazione da sempre distinguono Moncler in tutto il mondo. È grazie alla fiducia che i consumatori ripongono in noi che, insieme agli oltre 1.300 dipendenti worldwide, di cui circa la metà basati in Italia, continuiamo oggi con grande energia e passione a lavorare per supportare la crescita di lungo periodo del nostro brand».

 

In Corea, con l’attuale partner commerciale, è stata firmata una lettera d’intenti per la costituzione di una società di diritto coreano, detenuta al 51% da Moncler e per il restante 49% da Shinsegae International. La newco ha l’obiettivo di promuovere, sviluppare e gestire punti vendita monomarca nelle location più prestigiose del Paese. Le attività partiranno da primo gennaio 2015 e gli attuali 12 store Moncler presenti nella nazione passeranno sotto il controllo della nuova entità, battezzata Moncler Shinsegae.

 

«La Corea rappresenta un mercato chiave per Moncler - ha detto Ruffini - che abbiamo seguito, insieme al nostro prezioso partner Shinsegae, dal 2007. La joint venture ci consentirà di prosegure nella strategia di controllo diretto di tutti i Paese in cui operiamo, concentrandoci ulteriormente sul rafforzamento della presenza retail nel Paese. Questo accordo rispecchia la mia profonda convinzione che il nostro brand abbia un ottimo potenziale di crescita in un’area così importante come la Corea».

 

 

stats