Ieri, 16 dicembre, a Milano giornata dedicata ai centri commerciali: prima un convegno dal titolo “Commerciamo il futuro”, quindi la cena di gala, che ha riunito il gotha del settore, con la consegna dei Cncc Awards. Vincitore del premio “Best of the Best 2014” lo shopping center fiorentino I Gigli.
600 persone hanno partecipato alla serata organizzata dal Cncc - Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (con la collaborazione di Canali & C.), che ha visto protagonisti 37 centri italiani e le loro iniziative (sales promotion, public relation, consumer & advertising campaign, service e new media) selezionati per agli annuali riconoscimenti.
Il premio al top “Best of the Best” è andato a I Gigli - a tutt’oggi una delle realtà meglio performanti del comparto e gestito da Larry Smith - con il progetto promozionale “Shoes must go on”, che ha coinvolto con vari concorsi ed eventi migliaia di visitatori (l’elenco degli altri vincitori dei Cncc Awards è pubblicato sul sito www.cncc.it).
Durante il gala dinner, Massimo Moretti, presidente del Cncc (ed head of business unit portfolio retail di Beni Stabili Siiq ) ha sottolineato l’importanza del settore dei centri commerciali, portando alla ribalta i numeri di un comparto che vale 51 miliardi di euro di fatturato,pari al 3,2% del Pil, con 1,8 miliardi di visitatori all’anno.
Moretti inoltre parlato degli obiettivi futuri (tra i quali la realizzazione di una scuola, di un servizio di e-learning e di un indice sull’andamento delle vacancy e una maggiore interazione con l’Icsc e con il Mapic di Cannes) e delle iniziative già portate a termine (come il completo restyling del sito) dalla sua nuova gestione, all’insegna della concretezza e della fattività.
Nel pomeriggio circa 170 addetti ai lavori hanno seguito il convegno “Commerciamo il futuro”, che da punti di vista differenti ha fornito input importanti per approcciare le sfide e i cambiamenti epocali che devono affrontare i centri commerciali.
Strutture che è indispensabile interagiscano sempre più con la clientela - trasformando la minaccia dell’online in opportunità - e giochino la carta della personalizzazione e della customizzazione.
Come ha ricordato Moretti, attualmente gli shopping center in Italia - con una superficie lorda affittabile (gla) superiore ai 5mila metri quadri - sono 962, pari a 15,7 milioni di gla (263 metri quadri di gla per mille abitanti) e 34mila punti vendita (esclusa l’ancora alimentare). I dipendenti sono 324mila e il valore immobiliare delle strutture è di circa 40 miliardi di euro.
Tra gli opening in programma nel 2015-2016, Moretti ha citato, oltre alle due importanti aperture milanesi di Scalo Milano e dell’Arese Shopping Center, il Centro commerciale Laurentino (60mila metri quadri di gla) in provincia di Roma, The Moon (44mila metri quadri) nei pressi di Verona, MondoJuve (27mila metri quadri) a Torino, Perle Lifestyle Village (26mila metri quadri) a Fidenza, GrandApulia (40mila metri quadri) a Foggia e il Centro Commerciale San Bonifacio (31mila metri quadri) in provincia di Verona.