Continua la corsa di Alibaba Group Holdings, che nel trimestre archiviato lo scorso 31 marzo ha realizzato ricavi per 2,81 miliardi di dollari, in crescita del 45% sullo stesso quarter 2013, che già aveva messo a segno un +40%. Balzo in avanti delle vendite realizzate su mobile (846 milioni di dollari, +352%).
A fronte di un progresso eclatante nel turnover, l'utile netto è scivolato del 49%, attestandosi a 463 milioni di dollari. «Un calo - spiegano dal colosso asiatico - dovuto a un aumento delle spese di compensazione azionaria, senza il quale ci sarebbe stato un rialzo del 14%».
«Il trimestre è andato forte - commenta Jonathan Lu, ceo di Alibaba Group - con performance significative a livello di giro d'affari, GMV (gross merchandise volume, ossia il valore della merce venduta al lordo di tasse e altre spese) e numero di acquirenti attivi, che su base annuale sono diventati 350 milioni (+37%)».
Jonathan Lu sottolinea come la leadership sul fronte mobile si sia rafforzata: «Abbiamo raggiunto quota 289 milioni di utenti attivi tramite le app su mobile nel solo mese di marzo».
L'obiettivo, come precisa il manager, è focalizzarsi sulla creazione di valore a lungo termine, «investendo in nuove iniziative, ampliando il network degli utenti, migliorando la customer experience ed espandendo sia i prodotti che i servizi».
Jonathan Lu è in procinto di lasciare il suo incarico: tra pochi giorni, per l'esattezza il 10 maggio, passerà il testimone a Daniel Zhang, attualmente coo della società.
«Jonathan - si legge in un comunicato - continuerà a far parte del board of directors di Alibaba Group come vice presidente, giocando un ruolo importante nella formazione dei futuri leader dell'azienda. Un asset per proseguire nel nostro percorso e saper affrontare in modo vincente un contesto in rapida evoluzione».
Daniel Zhang, in Alibaba da otto anni, occupa la poltrona di coo dal settembre 2013, supervisionando le operazioni del gruppo sia sul territorio cinese, sia su quello internazionale.
Suo il merito di aver lanciato nel 2008 la piattaforma B2C Taobao Mall, poi diventata TMall (nella foto, una schermata), leader mondiale nel suo ambito di riferimento.