Eventi

La Fondazione Prada aprirà il 9 maggio con Polanski. Wes Anderson firma il bar

La nuova sede della Fondazione Prada aprirà al pubblico a Milano sabato 9 maggio 2015. Le giornate di anteprima si svolgeranno da sabato 2 a venerdì 8 maggio. Tra gli eventi di inaugurazione la presentazione di un documentario di Roman Polanski.

 

 

Parallelamente ai nuovi spazi di Milano, rimarrà attiva la sede di Venezia nel palazzo settecentesco di Ca’ Corner della Regina. Da maggio e nel corso dell’estate 2015 i due spazi saranno idealmente uniti da due mostre di arte antica a cura di Salvatore Settis.

 

La nuova sede di Milano, progettata dallo studio di architettura Oma, guidato da Rem Koolhaas, espande il repertorio delle tipologie spaziali in cui l’arte può essere esposta e condivisa con il pubblico.

 

Caratterizzata da un’articolata configurazione architettonica che combina edifici preesistenti e tre nuove costruzioni, è il risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli inizi del Novecento.

 

Situato in Largo Isarco, nella zona sud di Milano, il complesso si sviluppa su una superficie totale di 19mila metri quadrati, di cui 11mila metri quadrati saranno utilizzati per le attività espositive.

 

L’edificio all’entrata del nuovo centro accoglierà il pubblico con due spazi nati da collaborazioni speciali: un’area didattica dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell’École nationale supérieure d'architecture de Versailles e un bar ideato dal regista Wes Anderson che ricrea l’atmosfera dei tipici caffè di Milano.

 

In occasione dell’apertura della nuova sede di Milano, la Fondazione Prada presenterà una pluralità di attività. Robert Gober e Thomas Demand realizzeranno installazioni site-specific in dialogo con le architetture industriali e con spazi inediti.

 

Roman Polanski esplorerà le suggestioni cinematografiche che hanno ispirato i suoi film in un progetto che si tradurrà in un documentario inedito e in una rassegna cinematografica.

 

Selezioni di opere dalla Collezione Prada saranno presentate in esposizioni tematiche. Le mostre “Serial Classic” (9 maggio al 24 agosto 2015), a Milano, e “Portable Classic” (9 maggio - 13 settembre 2015), a Venezia – curate da Salvatore Settis, in collaborazione con Anna Anguissola e Davide Gasparotto – completeranno il programma.

 

 

stats