Safilo, che ha appena ottenuto la licenza per gli occhiali Givenchy, chiude il 2014 con un incremento dei ricavi del 5% a 1,18 miliardi di euro. Il risultato netto adjusted (che non tiene conto degli oneri non ricorrenti) è salito del 14% a 44,5 milioni.
Nell'anno l'ebitda è sceso dello 0,9% a 110,7 milioni di euro. L'ebitda adjusted è invece diminuito del 2,8% a 118,4 milioni. L'utile operativo ha segnato un +0,7% a 75,3 milioni. Quello adjusted è diminuito del 2% a 83 milioni. Il risultato netto si è atestato a 39,1 milioni, dai 15,5 precedenti.
Come spiegano dalla società dell'eyewear, nei 12 mesi si è proceduto a investimenti strategici per consolidare la basi nella creazione di prodotto e sviluppare nuove capacità di business, in particolare nelle aree marketing, prodotto e commerciale.
Le vendite di Safilo hanno registrato un'accelerazione nel quarto trimestre, grazie anche all'indebolimento dell'euro: +11,2% a 311,2 milioni di euro. L'ebitda adjusted è risultato di poco inferiore al quarto trimestre 20136 (32,1 milioni dai precedenti 33,1 milioni) e l'ebit adjusted è sceso del 2,2% a 22,8milioni.
«Nel 2014 - commenta il ceo Luisa Delgado - abbiamo investito in modo significativo sia a livello di operation che di organizzazione, al fine di consolidare la nostra leadership e la crescita sostenibile nel lungo termine. Ci sono i primi segnali tangibili, come l’accelerazione della crescita in Germania, Nord Europa, Regno Unito e America Latina».
«Abbiamo inoltre investito - prosegue - nella costruzione di nuove capacità di marketing, per valorizzare al meglio il potenziale dei nostri marchi di proprietà, con Polaroid e Smith che hanno registrato un’ottima performance in termini di incremento delle vendite. In più è stato preparato il rilancio di Carrera».
«Il nostro portafoglio di marchi in licenza - ha precisato l'amministratore delegato - ha registrato una forte crescita su ampia base». Sono state rafforzate le capacità sul prodotto e sul design, «attraverso una rete globale di design studios, una nuova organizzazione di product creation per lo sviluppo-prodotto e, a livello globale, per la product supply, in modo da guidare la semplificazione e la modernizzazione della distribuzione.
«Questa rinnovata organizzazione e la maggior standardizzazione dei processi, resa possibile dall’Information Technology - conclude Delgado - ci permetterà di creare un vantaggio competitivo duraturo».
Tra le novità del 2015, che vanno a coprire parzialmente la perdita delle licenze relative ai brand del Gruppo Kering (Gucci in primis), spiccano l'acquisizione della licenza Givenchy e il lancio di una collezione di eyewear “Kids By Safilo", da 0 a 8 anni (nella foto, una montatura).
Il piano strategico dell'azienda al 2020 sarà rivelato nel corso dell’Investor Day, in agenda il prossimo 16 marzo.