Nei dati annuali preliminari, le vendite online di Yoox Group crescono del 15% a 524,3 milioni di euro (+17,7% a cambi costanti). Il business dei multimarca sale del 16,3% a 381,7 milioni, mentre quello dei monomarca segna un +11,9% a 142,6 milioni.
A livello di mercati, l'Italia segna un +21,5%, mentre il resto d'Europa - principale mercato di riferimento con 248,7 milioni di euro di fatturato - realizza un +13,7%. Il secondo maggiore acquirente, il Nord America, ha registrato un +12,1%, mentre il Giappone è salito del 7%.
Nell'ultimo trimestre del 2014 il gruppo fondato da Federico Marchetti ha totalizzato un +16% a 158,1 milioni di euro, grazie al +24% degli Usa e al +12,3% dell'Europa (Italia esclusa), come risultato di un'accelerazione in Francia, Germania e Inghilterra, ma anche del rallentamento del mercato russo. Sul mercato domestico le vendite dell'e-tailer sono aumentate del 16,9%.
Nell'ultimo quarter il canale più dinamico è stato quello dei monomarca (Alexander Wang, Armani, Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Valentino, solo per citare alcune piattaforme "Powered by Yoox Group"): +23,3%, a fronte del +13,1% dei multimarca (yoox.com, thecorner.com e shoescribe.com).
Lo scorso anno i visitatori unici mensili hanno raggiunto quota 15,2 milioni, dai 13,2 milioni del 2013. gli ordini sono passati da 2,8 a 3,4 milioni ma l'average order value è sceso un po', da 215 a 202 euro. I clienti attivi (che hanno effettuato almeno un ordine nei 12 mesi) sono aumentati da 1,1 a 1,3 milioni.