Fibre e tessuti in grado di procurare effetti benefici al corpo umano sono sempre più di attualità. Ieri sera, 19 novembre, è stato presentato a Milano il progetto Nilit Innergy - Maglificio Ripa, basato sulle proprietà Fir (Far InfraRed) integrate in una microfibra in poliammide 6.6, messa a punto dalla multinazionale israeliana Nilit Fibers.
L’additivo minerale che si trova nella fibra Nilit Innergy converte l’energia termica del corpo umano in Fir (Far InfraRed) e la riflette sui tessuti cutanei, generando un riscaldamento profondo e delicato al tempo stesso. Il lieve calore emesso irrobustisce, tonifica e infonde energia al fisico.
Con questo nuovo prodotto Maglifico Ripa ha realizzato una gamma di capi, le cui proprietà sono state testate in Italia da uno studio, coordinato dalla dottoressa Maurizia Botti del Politecnico di Milano, che ha coinvolto anche l’Università di Genova (ingegner Gianguido Ramis), il Politecnico di Torino (professoressa Ada Ferri e dottoressa Francesca Dotti) e, infine, l’Istituto Centro Cardiologico Monzino (équipe del professor Piergiuseppe Agostoni).
Le prove, iniziate nel novembre 2013, erano finalizzate a dimostrare l’effettiva efficacia di questa tipologia di tessuto, realizzato con filato “funzionalizzato” con minerali naturali, attraverso la comparazione con un tessuto “classic” di confronto, di stessa composizione, ma con fibra non “trattata”.
Lo studio, strutturato in due fasi, ha effettivamente riscontrato che Nilit Innergy aumenta sostanzialmente «la capacità di fare movimento ed esercizio fisico», aprendo scenari di applicazione interessanti, soprattutto in ambito sportivo. Gli esperti, positivamente colpiti dai risultati, hanno detto che bisognerebbe approfondire, attraverso ulteriori ricerche, per capire fino in fondo tutti gli effetti prodotti. Può darsi infatti che la fibra produca anche un’azione anti-cellulite, tuttavia ancora tutta da testare.
La fibra Nilit Innergy, alla luce delle attuali evidenze scientifiche, è particolarmente adatta per abbigliamento sportivo “a pelle”, guaine modellanti, maglieria e biancheria intima. I lavaggi ripetuti non fanno diminuire l’efficacia della tecnologia. Il filato è già in fase di commercializzazione.