LUGANO GOES DIGITAL

Lugano Goes Digital - Live streaming

"Tecnologia, moda e innovazione a confronto; opportunità imprenditoriali a Lugano e in Svizzera". LIVE dalle 16:15


Nell’ambito della collaborazione Lugano-Milano era stata inserita nel programma della Milano Digital Week l’iniziativa di Lugano Living Lab incentrata su due appuntamenti luganesi alla kermesse lombarda.
Il primo incontro riguardava un ciclo di conferenze sul tema dell’innovazione e delle nuove tecnologie nell’ambito della moda, con la partecipazione di imprenditori svizzeri, ticinesi e di Lugano.

La delicata situazione sanitaria legata al diffondersi del coronavirus, particolarmente acuta in Lombardia, ha costretto gli organizzatori della Milano Digital Week a posticipare l’evento a fine maggio. Ciò ha avuto delle ripercussioni anche sugli appuntamenti luganesi inseriti nel palinsesto. 

A seguito di un confronto con tutti i relatori coinvolti è stata percepita una gran voglia, determinazione ed entusiasmo per mantenere quanto costruito con impegno. È stata quindi adottata la soluzione di mantenere l’evento trasformandone il format, che sarà completamente digitale: da qui #LuganoGoesDigital.

L'evento in streaming “Tecnologia, moda e innovazione a confronto; opportunità imprenditoriali a Lugano e in Svizzera” prevede una serie di panel dove ospiti internazionali si confrontano sui temi del settore della moda, che ha vissuto e vive importanti sfide legate a dinamiche globali.
Il ruolo sempre più preponderante della tecnologia si pone tuttavia come opportunità centrale nel comparto moda, investendo processi e modelli di business fino alla creatività e alla cultura dell’innovazione.
Lugano, quale città d’importanza nazionale e polo urbano, si confronta responsabilmente con le dinamiche legate al settore moda.

AGENDA:

16.15
Welcome e saluti istituzionali
Marco Borradori, Sindaco della Città di Lugano


16.30
Fashion Tech: il ruolo dell’innovazione digitale nello sviluppo nel comparto moda
Marc SondermannDirettore Fashion Magazine
Davide Baldi, CEO Luxochain
Luca Gambardella, Direttore IDSIA (USI/SUPSI)
Nicolas Girotto, CEO Bally
Jochen Bella Ada, IBM iX Leader, IBM
Enrico Roselli
, CEO La Martina


17.30
Innovation culture: Ricerca e Sviluppo incentivate dalle condizioni quadro
Marc Sondermann, Direttore Fashion Magazine
Thomas Salafia Bajoni, Presidente Bajoni & Partners
Boas Erez, Rettore Università della Svizzera italiana
Michele Foletti, Municipale della Città di Lugano e Deputato al Gran Consiglio
Paolo Marai, Presidente e CEO Timex Group - Luxury Division
Maggie Rokkum-Testi, Executive Manager / Head of Strategic Investments Copernicus Asset Management SA
Adam Stanford, Managing Partner Deloitte Consulting Svizzera


18.30
Presentazione Lifestyle Tech Hub di Lugano
Lorenzo Cantoni, Direttore Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione dell’Università della Svizzera italiana
Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative - SUPSI
Nicolas Girotto, CEO Bally
Michele Raballo, Accenture
Carlo Terreni, Presidente Netcomm Suisse
Marco Borradori, Sindaco della Città di Lugano


Un incontro per conoscersi e per farsi conoscere, che permette alla Città di Lugano di svolgere il suo ruolo di ponte tra nord e sud delle Alpi.
Ricerca e sviluppo made in Switzerland trovano infatti a Lugano nuove opportunità e realtà interessanti, promosse da nuove condizioni quadro, come ad esempio la riforma fiscale, il futuro Lifestyle Tech Hub di Lugano, le nuove offerte formative sui temi della comunicazione digitale per il comparto moda, fino alle nuove aziende e start-up attive in questi ambiti.


La seconda attività di Lugano Living Lab prevedeva un collegamento fisico tra Milano e Lugano grazie a un treno dedicato andata e ritorno, che avrebbe portato i passeggeri alla scoperta della città svizzera sul Ceresio e, in particolare, della sua vocazione digitale.
L'iniziativa è stata posticipata a data da definirsi.

stats