Mecenatismo

Cucinelli al fianco di Norcia: dopo la Torre Civica restaurerà anche il teatro

Dopo la Torre Civica del palazzo comunale, Brunello Cucinelli, attraverso la sua Fondazione, recupererà in collaborazione con il Comune anche il teatro di Norcia e finanzierà il progetto di restauro del Museo della Castellina, tutti edifici lesionati dai terremoti del 2016.

 

L'annuncio è stato dato al teatro di Solomeo nel corso di una conferenza stampa (nella foto). Per quanto concerne il teatro, sarà la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli a occuparsi del recupero degli esterni, mentre il Comune prenderà in carico il rifacimento degli interni.

 

L'intervento di Cucinelli in favore di questo edificio è arrivato a sorpresa, visto l'impegno precedente del re del cashmere nel prendersi cura del restauro di un altro gioiello del centro umbro, ovvero la Torre Civica, i cui lavori di recupero inizieranno tra qualche settimana, grazie anche all'impegno dei dipendenti dell'azienda e dei tanti amici dell'imprenditore.

 

«L'avvio dei lavori per la torre e il teatro - ha detto il sindaco Nicola Alemanno durante una conferenza che si è svolta oggi (21 maggio) a Solomeo - rappresentano un punto di partenza importante per la vita della nostra città».

 

Cucinelli ha rimarcato l'importanza di «avviare al più presto i lavori, così da dare un segno di rinascita culturale, morale ed economica alla comunità di Norcia».

 

Brunello Cucinelli si conferma quindi al fianco della città, dove già nei giorni scorsi aveva portato circa 500 suoi collaboratori provenienti da tutto il mondo.

 

La visita, fortemente voluta dallo stesso imprenditore del cashmere umbro, aveva lo scopo di far vivere la spiritualità dei luoghi della città natale di San Benedetto, patrono d'Europa e la loro bellezza, ferita dagli eventi sismici del 2016.

 

 

stats