Altro che imprenditore filosofo, Brunello Cucinelli si conferma un uomo d'azione e questa mattina, 26 novembre, ha presentato a Milano il Progetto per la Bellezza a Solomeo, dove ha sede la sua azienda di cachemire. Si tratta della realizzazione di tre parchi ai piedi dell'antico borgo, quello agrario, quello dell'industria e dell'oratorio laico.
Dopo aver ristrutturato l'abitato di Solomeo nei pressi di Perugia, un'opera iniziata 30 anni fa e proseguita dopo la quotazione in Borsa, l'imprenditore ha annunciato la nuova iniziativa, finanziata questa volta a livello personale, utilizzando una parte dei proventi incassati con il collocamento a Piazza Affari.
La fondazione, che porta il nome di Cucinelli e della moglie, ha acquistato sei fabbricati industriali, che occupano circa 100 ettari di terreno per 240mila metri cubi, e che a partire da lunedì saranno demoliti.
L'intera area sarà al centro di un'operazione di riqualificazione ambientale che verterà sulla creazione di un parco agricolo con oliveti e vigneti che renderanno ancora più suggestivo il borgo. «Un naturale completamento del sogno iniziato a Solomeo», ha sottolineato Cucinelli.
«Avevamo un sogno - ha detto l'imprenditore filosofo nel presentare l'iniziativa al Teatro Strelher di Milano - unire il profitto con il dono. Abbiamo voluto seguire gli insegnamenti di San Paolo, che raccomandava di non essere gelosi di quello che si ha ma di renderlo utile alla comunità».
«I parchi - afferma Brunello Cucinelli - verranno realizzati nel giro 14 mesi, i tempi saranno brevi perché non dobbiamo costruire nulla, ma solo demolire e abbellire. Sono convinto che la bellezza salverà il mondo e per questo vogliamo abbellire il territorio, come abbiamo già fatto con Solomeo».
Tra l'altro Cucinelli ha annunciato la realizzazione di un mondiale di calcio per ragazzini «che si terrà a giugno. Ci saranno le nazionali di Paesi che hanno dei conflitti tra loro». Il mondiale si terrà al parco dell'oratorio laico e funzionerà durante tutto l'anno.