Apple ha lanciato, con un evento a San Francisco, i suoi speciali orologi hi-tech. Ce n'è per tutti i gusti: dai modelli sportivi in gomma a quelli con cassa in acciaio, fino alle versioni più preziose, in oro, con prezzi anche oltre i 17mila dollari.
Gli Apple Watch - presentati ieri, 9 marzo, dal ceo Tim Cook e dalla top model Christy Turlington - si possono pre-ordinare dal 10 aprile e debutteranno su scala mondiale in alcuni selezionati store il 24 aprile ma solo in Paesi come Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Inghilterra e Stati Uniti (si parla, tra gli altri di Dover Street Market a Londra e Tokyo, Colette a Parigi, Maxfield a Los Angeles e The Corner a Berlino).
Entro il 2015 arriveranno anche in altri Paesi, ma nulla di specifico si sa per quanto riguarda l'Italia.
Due le misure - 38 e 42 millimetri - e tre le collezioni, in base ai diversi materiali e livelli di prezzo. La versione più economica è la Sport, con cinturini in gomma e cassa in alluminio, il cui prezzo parte da 349 dollari.
Apple Watch Collection prevede la gamma più ampia di modelli: con cassa in acciaio inossidabile e vari cinturini, oscillano fra 549 e 1.099 dollari. Apple Watch Edition è la collezione più lussuosa, con prezzi che partono da 10mila dollari, casse in oro giallo o rosa 18 carati, vetro in cristallo di zaffiro e diversi tipi di cinturini.
Ogni segnatempo resta sempre collegato all'iPhone da cui riceve, via Bluetooth, le informazioni visibili sullo schermo, come appuntamenti, messaggi ricevuti o telefonate in arrivo, cui si può rispondere (parlando all’orologio).
Il nuovo dispositivo della Mela di Cupertino prevede una serie di applicazioni predefinite, ad esempio per ascoltare la musica e vedere le mappe. In più ne sono state realizzate alcune ad hoc, come quelle per prenotare un’automobile con autista tramite Uber, fare il check.in con l'American Airlines o condividere le foto su Instagram.
Prevista una serie di sensori per rilevare l’attività fisica di chi lo indossa e registrare le prestazioni durante gli allenamenti. Lo smartwatch rende inoltre più facile la comunicazione fra i suoi possessori.
L'ora è super-esatta, sincronizzata con lo standard UTC (Universal time standard), con un intervallo di 50 millisecondi.
Per scorrere, zoomare e navigare è stata messa a punto una corona digitale. La carica di un Apple Watch dovrebbe durare, tenendo conto di un uso medio, circa 18 ore. Per portare l’orologio da 0 alla piena carica il tempo previsto è di 2 ore e mezza.