Rilanci

Krizia: la neo proprietaria Zhu ChongYun svela il nuovo corso

Zhu ChongYun, la miliardaria cinese che il 10 giugno ha formalizzato l'acquisto del marchio Krizia per 35 milioni di dollari, si è presentata alla stampa italiana: «Il marchio manterrà il suo stile, molto femminile e 'grandioso'. E, soprattutto, resterà made in Italy. Perché il made in Italy è una garanzia».



L'imprenditrice di Shenzhen, fondatrice del gruppo di abbigliamento Marisfrolg, racconta di essere abituata a lavorare a porte chiuse, che non ama anticipare i piani strategici dell'azienda, ma che per il rilancio in grande stile di Krizia ha fatto un'eccezione. «Io sarò il direttore creativo - precisa - ma in questi giorni sono a Milano per mettere insieme un ufficio stile giovane e creativo. E stiamo scegliendo il futuro amministratore delegato».

 

Il rilancio ufficiale della griffe è previsto per febbraio 2015, quando nella sede di via Manin sfilerà la collezione autunno-inverno 2015/2016. Ma già a settembre, durante la fashion week, è programma un evento ponte che segnerà il passaggio di testimone tra Mariuccia Mandelli, fondatrice di Krizia e Zhu ChongYun. «Il nostro incontro era predestinato», ripete l'imprenditrice, che dice di essere stata trattata dalla Mandelli «come una figlia».

 

«Ci sembrava giusto iniziare con un omaggio in onore di Mariuccia Mandelli e vogliamo proseguire il percorso da lei intrapreso. Poi ci metteremo a lavoro per la sfilata di gennaio».

 

Per indicare il nuovo corso del marchio di moda, da settembre nelle vetrine del negozio Krizia di Milano ci sarà una fenice, l'uccello mitologico che risorge dalle proprie ceneri. «Ci sono molte cose da fare: prima riapriremo il monomarca di via Spiga con un nuovo concept - prosegue l'imprenditrice -. In seconda battuta, nel corso del 2015 ci saranno almeno cinque opening in Cina».

 

Mrs Zhu, 50 anni e due figlie, precisa che quando sarà a Milano vivrà «in azienda» (ovvero in via Manin), ma che non rinuncerà a seguire gli altri impegni legati alla Shenzhen Marisfrolg Fashion, fondata nel 1993, che conta 5mila dipendenti e che si prepara alla quotazione alla Borsa di Shenzhen.



Del gruppo fanno parte cinque marchi di abbigliamento: primi fra tutti Marisfrolg, che conta circa 400 negozi in Cina e sfila alla Pechino Fashion Week, e il brand che porta il nome della stilista-imprenditirce cinese, focalizzato su una clientela premium, che Mrs Zhu non fa mistero di voler presentare ben presto anche in Europa.

 

stats