Come nel caso di Halloween, festa di origine anglosassone che ha conquistato il nostro Paese, anche l'americanissimo Black Friday (il venerdì di shopping che dà il calcio d'inizio agli acquisti natalizi, il giorno dopo il Thanksgiving Day) sta entrando prepotentemente nelle abitudini degli europei.
Come riporta il Wall Street Journal, il Black Friday in versione British era iniziato in sordina l'anno scorso ma, visti i risultati, a distanza di 12 mesi le aspettative dei retailer d'oltremanica sono alte.
Da Tesco, catena di supermarket, a partire dalla mezzanotte di oggi, giovedì 27 novembre, scattano per tre giorni riduzioni valutate intorno ai 15 milioni di sterline, con picchi del -70%, mentre Selfridges propone ribassi nell'ordine del 20% e Topshop dimezza i listini per cinque giorni, fino al primo dicembre.
L'elenco potrebbe continuare. Di sicuro chi, come Asda, può contare su una casa madre a stelle e strisce (in questo caso Wal-Mart Stores Inc.) parte avvantaggiato: il WSJ anticipa che è stata attivata una vera macchina da guerra, con migliaia di dipendenti al lavoro "overtime" durante il "Venerdì Nero" e misure di sicurezza rinforzate.
In Gran Bretagna, come altrove, Internet gioca un ruolo chiave nella riuscita del Black Friday, che in Rete dura ben più di un weekend, con offerte e sconti prima e dopo la data fatidica. Amazon.com, che ha introdotto il Black Friday nel Paese d'oltremanica quattro anni fa, ha annunciato che stavolta gli sconti saranno il 50% in più rispetto al 2013.
E in Italia? Anche da noi qualcosa si muove. Da una ricerca condotta in alcuni Paesi europei da PayPal, realtà attiva nei pagamenti digitali, insieme a Reputation Leaders, emerge che il 40% dei nostri connazionali prevede di comprare online il 30% dei regali natalizi. «Per questo - si legge in un comunicato - abbiamo deciso di promuovere anche nella Penisola la "settimana internazionale dello shopping in Rete", dal 24 novembre al primo dicembre». Chi compie transazioni con PayPal in questo arco di tempo può usufruire di un ampio range di saldi internazionali, con la possibilità di rendere la merce entro il 31 dicembre, senza pagare le spese di spedizione.
L'e-tailer made in Italy più famoso, Yoox, offre un -20% su tutti i prodotti, compresi quelli in saldo: un'opportunità da cogliere fino al primo dicembre. Intanto United Colors of Benetton (nella foto) lancia, solo sul web, la sua "Black Friday Week", con un -30% sull'intera collezione. Con Desigual si risparmia il 25%: basta digitare un codice per accaparrarsi a un prezzo speciale tutti i capi e gli accessori disponibili su desigual.com/it.
Nei negozi "fisici" Promod della Penisola si gioca d'anticipo: solo oggi i possessori della "Ma Carte" raccolgono più punti per i loro acquisti e ricevono un regalo a sorpresa. Domani, catene come Mango e Zara proporranno anche da noi il loro Black Friday, in versione "one shot" o spalmato su tre giorni, fino a domenica.
Sono alcuni esempi, ma c'è da scommettere che è l'inizio di un fenomeno destinato a radicarsi velocemente nelle nostre abitudini.