Il prossimo mese di aprile Benetton persenterà i progetti sviluppati in partnership con Un Women – United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women -, che mirano a rafforzare concretamente il ruolo delle donne nella catena produttiva del tessile.
L'azienda, in partnership con Un Women (un sodalizio partito dal 2013), opererà per favorire l’emancipazione delle donne impiegate nella filiera produttiva del tessile in Paesi selezionati e svilupperà un programma a lungo termine che miri a garantire loro un living wage, ovvero un compenso dignitoso che permetta di coprire in maniera adeguata i propri bisogni e quelli della famiglia di appartenenza.
Le donne infatti rappresentano oltre l'80% della forza lavoro nella supply chain globale del tessile/abbigliamento. Un programma che verrà progressivamente implementato in Paesi di interesse comune.
Di recente è stata annunciata un'ulteriore iniziativa, che rappresenta la seconda fase dell’impegno di Benetton Group a favore delle vittime del Rana Plaza e delle loro famiglie.
Dopo la prima tempestiva azione in partnership con Brac (la ong globale con sede in Bangladesh) per sostenere 280 famiglie, United Colors of Benetton contribuirà ulteriormente, attraverso il Rana Plaza Trust Fund, al sostegno delle vittime.