Tempo di sfide per Frette. Dopo il recente passaggio nelle fila del fondo Change Capital Partners, il marchio di bianchieria alto di gamma punta a espandersi con investimenti importanti, forte dell'ingresso di un nuovo a.d., Hervé Martin.
Il piano di sviluppo per i prossimi cinque anni mira a potenziare la leadership della label nel mercato globale del lusso, facendo leva sulla forza dell'etichetta. L'obiettivo è allargare in modo significativo la penetrazione in Cina, Singapore, Hong Kong, mentre si punta allo sbarco in Giappone. In parallelo verrà incrementata la distribuzione in Europa, in Paesi quali Gran Bretagna, Francia e Germania. Altro focus sarà l'America del Sud, in primis il Brasile.
Oltre alla ridefinizione dell'organizzazione e della struttura operativa, si scommetterà sull'adozione di una nuova strategia commerciale basata anche sulla realizzazione di nuove collezioni in grado di rafforzare il posizionamento luxury dello stile Frette.
«Frette ha una grande storia e un grande appeal, con prodotti ineguagliabili per qualità e raffinatezza - racconta l'a.d. Hervé Martin - Le opportunità per un brand italiano di questo blasone nel settore in cui operiamo sono notevoli, soprattutto nei mercati dove il “made in Italy” rappresenta già un elemento di straordinaria forza. Senza per questo trascurare l'Italia, che resta per noi fondamentale».
Fondata nel 1860 e con sede a Monza, Frette possiede 15 boutique di proprietà nelle più esclusive zone di shopping in città quali Parigi, Milano, Roma, New York e Beverly Hills ed è presente in esclusivi store da Los Angeles a Londra, da Mosca a Hong Kong.
Il marchio ha registrato nel 2013 un fatturato consolidato di circa 90 milioni di euro e vende attraverso una combinazione di punti vendita gestiti direttamente, grossisti e hotel attraverso il canale hospitality.
Change Capital Partners non è nuovo a investimenti nel settore del lusso: in passato è stato proprietario di Jil Sander (ceduto nel 2008 a Onward Holdings), mentre oggi controlla il marchio parigino di ready to wear femminile Paule Ka. In Italia il fondo ha già investito nel settore food con la società Sebeto, a cui fanno capo le catene Rossopomodoro, Rossosapore e Anema e Cozze.