Nel 2013 erano i pitoni del Sud-Est asiatico, ora tocca ai coccodrilli del Madagascar. Kering finanzia un progetto per il commercio sostenibile, di nuovo in collaborazione con Itc, l'agenzia del Wto e delle Nazioni Unite che supporta le Pmi nei Paesi in via di sviluppo in un'ottica di economia sostenibile.
La partnership riguarda lo sviluppo di un piano pluriennale che riguarda non solo il commercio dei rettili - ripartito con il Madagascar Crocodile Conservation and Sustainable Use Programme - ma anche la conservazione nel loro habitat (nella foto di frontiergap.com, tratta dal sito di Itc). Kering (Gucci, Bottega Veneta, Saint Laurent e Balenciaga, tra le griffe in portafoglio) e Itc forniranno il supporto tecnico e le risorse finanziarie, in coordinamento con il Crocodile Specialist Group della Species Survival Commission in capo alla International Union for Conservation of Nature.
«In Kering - spiega Marie-Claire Daveu, chief sustainability officer e head fo international institutional affairs della società francese - puntiamo a supportare sistemi di produzione sostenibile nella nostra catena di fornitura globale, cosa che ci garantisce l'acquisto di materie prime sostenibili». «Dal momento che si è aperto questo nuovo mercato di approvvigionamento - aggiunge - siamo lieti di contribuire allo sviluppo di capacità, che saranno la base dell'implementazione di best practices per la conservazione e il commercio dei coccodrilli del Nilo».