Nei giorni scorsi era circolato il nome della società di investimenti libanese M1, tramite la controllata M1 Fashion. Ora Pepe Jeans conferma, ma aggiunge L Capital ai nuovi investitori. Una scelta che apre un capitolo inedito per la label, proiettata verso una dimensione globale.
Il team di gestione della società e gli altri soci, Torreal, Artà Capital e L Capital Europe, reinvestiranno le loro quote a fianco delle due new entry. Una decisione che, sottolinea il comunicato ufficiale diramato oggi, 10 febbraio, «è una forte prova della loro fiducia nelle prospettive di crescita del business e della capacità della società di continuare a espandere la propria presenza internazionale in Medio Oriente, Asia, Usa e America Latina».
«Pepe Jeans è un gruppo con un solido posizionamento in diverse aree geografiche, in particolare in Europa, al comando di un portfolio di due marchi forti e riconosciuti a livello mondiale - è la dichiarazione ufficiale dei nuovi soci -. Ci sono diverse leve per portare valore al business, e riteniamo che il nostro investimento andrà a beneficio del gruppo, per un'ulteriore crescita a livello globale».
Con un fatturato di 509 milioni di euro nel fiscal year 2013/2014 e un ebitda di 69 milioni, il gruppo Pepe Jeans è presente in 70 Paesi, con una rete di distribuzione di oltre 290 negozi di proprietà, 170 vetrine in franchising e oltre 6mila punti vendita multimarca e department store. Sul totale del giro di affari, le vendite di Pepe Jeans incidono per il 70%, mentre il restante 30% è generato da Hackett.
Nel primo semestre del 2014-2015 le vendite hanno avuto una crescita del 6% rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente e il Ltm ebitda ha raggiunto i 79 milioni di euro.
M1 Group è una società di investimento a conduzione famigliare che gestisce una vasta gamma di attività internazionali in settori come le telecomunicazioni, il retail, la moda e l'abbigliamento, l'energia, il leasing di aeromobili, il cemento e l'immobiliare.
L Capital Asia è nata nel 2009 e ha condotto una chiusura finale del suo primo fondo di capitale privato a 637 milioni di dollari nel 2010 e del suo secondo fondo a 1.005 milioni di dollari nell'agosto del 2014. Ha uffici a Singapore, con ulteriore attività di consulenza regionale a Hong Kong, Mumbai, Shanghai e Sidney. Investe in aziende consumer e lifestyle in tutta l'Asia.
Morgan Stanley e Baker & McKenzie hanno sostenuto il Gruppo Pepe Jeans nel corso della transazione. M1 Fashion e L Capital Asia sono stati assistiti da Citi e Dechert LLP.