Strategie

Non solo emerging market per Antony Morato, che investe sull'Europa

Dopo Barcellona e Monaco, Antony Morato apre anche a Parigi una sede diretta. Per il brand partenopeo, entrato di recente nel progetto Elite di Borsa Italiana, è ora di consolidare l'Europa. E di scommettere sul digitale: appena svelato il nuovo sito web.

 

«Nel 2014 siamo cresciuti moltissimo all'estero e nei nuovi mercati, ma è l'Europa il nostro zoccolo duro ed è qui che si costruisce l'identità di brand. Per questo abbiamo scelto di approdare a Parigi con nostri headquarters, nel quartiere del Marais», racconta a fashionmagazine.it il corporate marketing e communication director dell'azienda partnenopea, Sauro Mariani.

 

Oggi il Vecchio Continente copre il 60% del giro di affari, che nel 2014 si è raggiungerà i 95 milioni di euro milioni, in progress del 4% sul 2013 (l'Italia rappresenta il 30% di questa cifra). Fuori dall'Europa Antony Morato ha attuato una campagna capillare di penetrazione nei mercati lontani, culminata lo scorso marzo nello sbarco in Cina, dove sono in calendario numerose aperture.

 

Strategico per l'azienda è l'ingresso nel progetto Elite, ideato per aiutare le piccole e medie imprese a evolvere, aprire il capitale ed eventualmente approdare alla quotazione: «Un'esperienza importante, che ci consentirà di fare un percorso triennale di buona educazione dell'azienda, dopo i primi sette anni di vita del marchio».

 

È di questo ultimo anno l'accelerata nel settore digital, in cui rientra il lancio del nuovo web site. «Un layout nuovo ma soprattutto una tecnologia diversa, che renderà il sito pienamente adattabile, per garantire la massima esperienza d'utilizzo e facilità di navigazione attraverso qualsiasi dispositivo, dal laptop agli smartphone e ai tablet».

 

Nel portale è presente l'area dedicata a Places, il nuovo concept di campagna pubblicitaria utilizzato da qualche stagione, che ha dato vita anche a un progetto di digital pr, in collaborazione con i blogger di tutta Europa. «Un'iniziativa che ha portato i numeri di attività social e il fatturato online in crescita a doppia cifra» conclude Mariani.

 

stats