Le lane di alta qualità sono l'essenza e il punto di partenza dei tessuti prodotti da Vitale Barberis Canonico. Nell'ottica di valorizzare l'impegno degli allevatori australiani, l'azienda biellese dà vita al Wool Excellence Club. Una scelta volta a remunerare la qualità, instaurando un rapporto diretto e individuale con le eccellenze del settore.
Da sempre il lanificio riconosce l'impegno degli allevatori da cui acquista le materie prime. Ma, come recita il comunicato diramato per l'occasione, «l'attuale andamento del mercato della lana potrebbe pregiudicare il valore della fibra prodotta, poiché accade che l'allevatore non veda i propri sforzi riconosciuti da un ritorno economico».
Ecco perché Vitale Barberis Canonico ha strutturato una politica di acquisto tesa a ricompensare chi produce e classifica la lana secondo gli standard richiesti, attraverso l'uso di limiti più alti nelle aste, di contratti diretti vantaggiosi con le fattorie e attraverso il Wool Excellence Award. Un riconoscimento quest'ultimo partito lo scorso dicembre con l'edizione di Sydney, che valuta l'intera produzione di una fattoria e ricompensa il vincitore con una somma di denaro pari al valore della lana venduta a Vitale Barberis Canonico nell'arco di una stagione.
Ora la realtà di Pratrivero, in provincia di Biella, ha deciso di spostare più in alto l'asticella dell'impegno, lanciando un vero e proprio club le cui fondamenta posano su quattro pilastri: qualità, vale a dire individuare la materia prima migliore garantendone un prezzo profittevole; formazione, ossia fornire informazioni e incentivi per resistere in un mercato difficile; fidelizzazione, che significa riunire gli allevatori virtuosi in un circolo che mira a costruire una comunità dell'eccellenza; e, per finire, sostenibilità, che per Vitale Barberis Canonico è sinonimo di responsabilità verso le persone, il territorio e i frutti che questo è in grado di offrire.
Come spiega il comunicato, i membri potranno beneficiare di particolare attenzione ai prezzi in asta, con offerte superiori al mercato, di contratti di acquisto vantaggiosi nel corso della stagione, di feedback da parte degli esperti di Vitale Barberis Canonico su come migliorare la qualità della lana fornita. E ancora, di formazione e partecipazione a incontri di settore con la presenza di esperti del mercato della lana e di opportunità di creare un network di allevatori, con i quali condividere esperienze tecniche.