A due anni dal lancio

Rebelle (Abl Group) cresce del 40% e prepara lo sbarco a Milano

Partito con la collezione FW 2021/2022, Rebelle conquista nuove posizioni. Il brand in-house di Abl Group – realtà della Riviera del Brenta con alle spalle un’esperienza ultradecennale nella lavorazione della pelle - ha terminato la campagna vendite FW 2023/2024 con un +38% (rispetto all’invernale di un anno fa) e prevede di chiudere il fiscal year 2023 con una crescita del 41%, a quota 4,5 milioni di euro.

«Rebelle ha completato il suo primo anno intero di vendite, il 2022, a 3,2 milioni di euro – informa Alessio Bernardi, ceo della società -. In un momento così incerto riuscire a toccare il traguardo dei 4,5 milioni al solo secondo anno sul mercato è un exploit importante per un giovane brand».

Il marchio di borse rappresenta dunque un importante asset per Abl Group, che ha chiuso il 2022 a 10,5 milioni di euro, mettendo a segno un +44% rispetto all’anno precedente. Forte dei risultati, ora la casa madre sta spingendo l’acceleratore con «un progetto pilota sul fronte della sostenibilità, che coinvolgerà tutti i processi aziendali, con l’obiettivo di azzerare l’impatto ambientale».

Rebelle produce circa 75mila pezzi l'anno ed è presente in oltre 450 negozi multibrand di fascia premium /entry-to-luxury, con una significativa risposta del mercato estero, che rappresenta il 17% del turnover annuale.

A contribuire alla crescita è anche l’e-commerce, lanciato nell’autunno 2021, che nell’ultima stagione ha realizzato vendite pari a 130mila euro.

Ai blocchi di partenza c’è però anche il debutto nel retail fisico, con l'apertura di un flagship store a Milano, oltre all’opening di diversi corner in boutique del Bel Paese e non solo.

Non mancano i progetti all'insegna della cross-fertilization. A breve è previsto il lancio di «un'importante collaborazione con un riferimento d'eccezione nel settore del design». Nel giro di qualche settimana l'azienda annuncerà una novità che darà il via a un piano a medio/lungo termine dove «Rebelle delineerà con il suo partner un percorso di interscambio reciproco, al fine di creare un dialogo progettuale».

Il motore di questa collaborazione è favorire il women empowerment sotto tutti i suoi punti di vista, sulla scia del progetto lanciato dal brand nel 2022 #MYPOV #MYDREAMS, con l’obiettivo di dare voce alle donne e spronarle a concretizzare i loro desideri. 







A cura della redazione
stats