al via a Fiera Milano Rho

Boccia (Confindustria) su Lineapelle: «Vetrina dell'eccellenza italiana»

Al via oggi, 25 settembre, la 95esima edizione di Lineapelle, in mostra a Fiera Milano Rho fino al 27 del mese, con le novità dell'inverno 2019-2020 di pelli, materiali alternativi, accessori e componenti. «Uno specchio dell'eccellenza italiana nel mondo», come ha definito il salone Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, intervenuto in video alla conferenza stampa di presentazione della rassegna, ieri mattina 24 settembre.

 

Promosso da Unic, il salone vede la partecipazione di 1.306 espositori su una superficie di 48.500 metri quadrati (numeri record). Oltre 20mila i visitatori attesi, provenienti da 110 Paesi.

 

«È un momento importante per un settore che è una delle dimensioni dell’eccellenza del made in Italy - ha sottolineato Boccia -. Quando entrano in gioco bellezza ed equilibro, entra in gioco l’Italia. Lineapelle rappresenta uno specchio dell’eccellenza dell’Italia nel mondo. Un mondo fatto di mercati globali, e i mercati globali sono mercati di nicchia e i mercati di nicchia sono mercati per noi italiani».

 

«Le aziende del vostro settore - ha aggiunto Boccia - esportano oltre il 70% del loro fatturato. Un’immagine dell’Italia: un Paese che troppo spesso si appiattisce sul presente, si convince delle critiche e ha una percezione di sé peggiore di quella che il mondo ha di noi stessi».

 

Come è stato sottolineato nel corso dell'incontro di ieri, la produzione conciaria italiana continua a crescere (+5% nel primo semestre del 2018, rispetto al corrispondente periodo del 2017), trainando il comparto a livello europeo, insieme a Francia, Spagna e Germania. La pelle italiana consolida il suo primato per la qualità delle produzione e dei fatturati. I suoi ricavi complessivi rappresentano il 65% del totale Ue e il 19% di quello mondiale.

 

«Innovazione, qualità e sostenibilità sono i parametri con cui confermiamo la nostra leadership internazionale - ha fatto eco a Boccia il presidente di Unic e Lineapelle, Gianni Russo -. Il nostro è un settore che ha saputo anticipare le sfide dell'Industria 4.0 per essere sempre più competitivo».

 

La conferenza stampa, che ha visto anche l'intervento del direttore generale di Lineapelle, Fulvia Bacchi, del responsabile ufficio economico di Lineapelle Luca Boltri, del responsabile dell’Innovation Square Federico Brugnoli e del direttore artistico di Milano XL Luca Stoppini,  si è conclusa con l’intervento di Valentina Sidoti (head of institutional investors, markets analysis e regulation presso Borsa Italiana-London Stock Exchange Group e responsabile del Progetto Rivelazioni).

 

Insieme a Gianni Russo, Sidoti ha annunciato l’adesione di Unic-Concerie Italiane al progetto Rivelazioni-Finance for Fine Arts, promosso da Borsa Italiana, grazie alla quale è stata restaurata l’opera Giuditta di Nicolas Régnier delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, che è in mostra in questi giorni nella Big–Borsa Italiana Gallery, lo spazio espositivo all’interno di Palazzo Mezzanotte.

 

«Un progetto - ha spiegato Sidoti - volto alla valorizzazione delle bellezze artistiche italiane, attraverso il restauro di opere del principali musei del Paese».

 

Nel corso della kermesse vengono presentate le tendenze stilistiche autunno/inverno 2019-2020, elaborate dal Comitato Moda di Lineapelle.

 

La novità è un focus permanente sull’innovazione, all'interno del quale 40 relatori provenienti da tutto il mondo, istituti di R&S specializzati e aziende innovative, presenteranno lavori, competenze, prodotti, dalla ricerca in laboratorio a soluzioni già completamente industrializzate.

 

Un’opportunità per approfondire temi come il rapporto tra moda e biotech, i materiali del futuro, l’economia circolare, l’industria 4.0, la digitalizzazione dei processi, del prodotti, degli assetti organizzativi».

 

Al grande pubblico è riservato l'allestimento alla Villa Reale di Milano, visitabile fino a venerdì 28 settembre: il Cubo a specchio dedicato all’eccellenza e alla sostenibilità della pelle italiana, promosso all’interno della seconda edizione di Milano XL.

 

Nello spazio Lineapelle di Palazzo Gorani (alle spalle di Piazza Affari) è invece aperta la mostra Leather in Everyday Life, che racconta il rapporto quotidiano dell’uomo con la pelle.

Nella foto, un'immagine della scorsa edizione di Lineapelle.

c.me.
stats