a partire dall’autunno-inverno 2023

People of Shibuya diventa People: «Un nome più globale, che rispecchia la strategia del brand»

People of Shibuya cambia nome. Dall’autunno-inverno 2023 si chiamerà semplicemente People e la novità coincide con la partecipazione del brand a Pitti Uomo (in corso di svolgimento a Firenze fino al 13 gennaio), con una collezione caratterizzata dall’utilizzo di materiali innovativi come Thermore, Primaloft, Goretex e la lana tecnica di Loro Piana.

Un renaming soft per i circa 850 clienti wholesale nel mondo del marchio italiano, almeno secondo il suo co-fondatore e coo Angelo Loffredo: «Sarà che va di moda accorciare tutto, ma partner e clienti ci chiamavano già People, quindi la nostra scelta non porta alcun stravolgimento», assicura.

«Siamo partiti avendo una visione italiana ed europea d’ispirazione Japan, che per sei anni ci ha connotati - prosegue Loffredo -. Oggi però questa nostra visione si allarga al mondo, dagli Usa all’Asia. “Shibuya” (riferimento all’incrocio di Tokyo più trafficato del pianeta, ndr), che era stato un plus, in un mondo dove non esistono più barriere e si va sempre più verso l’inclusione e la multietnicità, si trasforma in un limite. Da qui la scelta di trasformare il brand in “People”, parola globale con cui, come dicevo, venivamo già identificati».

Il cambio di nome non coincide però con un cambio di strategia: a livello di prodotto People continua a investire sull’utilizzo di materiali sempre più performanti e su un’idea di moda fatta per durare nel tempo. «People - sottolinea Loffredo - è nato sette anni fa con un capo 4 season, da  usare tutto l’anno in ogni situazione e con ogni clima: la durabilità dei capi è alla base della nostra filosofia di prodotto sostenibile ed etica».

Valori recepiti dal consumatore, come dimostrano i tassi di crescita costantemente a doppia cifra che caratterizzano le vendite di People. «Il core business - conclude l’imprenditore - resta tra Italia ed Europa, rispettivamente con 400 e 350 clienti. Ma ci sono Paesi, come la Russia e il Canada, dove stanno nascendo nuove opportunità». 

an.bi.
stats