Accelerano Cina, Usa e Russia

Swatch Group torna in utile nel semestre

Nel primo semestre 2021 il fatturato netto del Gruppo Swatch è salito del 54% a 3,4 miliardi di franchi svizzeri (circa 3,1 miliardi di euro). Tassi di crescita elevati sono stati registrati soprattutto in Cina, a Macao, negli Stati Uniti e in Russia.

L’utile operativo si è attestato a 402 milioni, dal valore negativo di 327 milioni del primo semestre 2020. La semestrale termina così con un’utile netto di 270 milioni, rispetto alla perdita di 308 milioni dell’anno precedente.

Ora il gruppo elvetico degli orologi Tissot e Omega (nella foto il modello Seamaster Co-Axial Master, indossato da James Bond nel film No Time to Die, che esce in settembre) ipotizza che «il livello elevato di propensione ai consumi genererà in molti mercati un’ulteriore crescita, per effetto degli allentamenti delle misure Covid». Ne dovrebbe risultare un secondo semestre 2021 con ricavi superiori rispetto al 2019, in valute locali.

Dalla società fanno inoltre sapere che attualmente le aziende tecnologiche del segmento Sistemi elettronici stanno registrando un volume di ordinazioni eccezionalmente buono, dovuto alla scarsità di offerta di microchip. Swatch Group dice di voler investire ancora molto nell’ampliamento delle capacità produttive della controllata EM Microelectronic-Marin, «uno dei pochi produttori europei di chip con consumo energetico molto basso».

Poco prima delle 16 Swatch registra un rialzo dell'1,18% alla Borsa di Zurigo ma da inizio anno il valore delle azioni è cresciuto di oltre il 30%.

e.f.
stats