Italia e Regno Unito si incontrano sul terreno del digital, grazie alla recente operazione che ha portato all'acquisizione della società inglese Zedonk da parte di Dedagroup Stealth (controllata da Dedagroup). Da 30 anni il player accompagna nella crescita con la propria piattaforma software i più grand brand del Fashion e Luxury Retail. Ora è tempo di ampliare gli orizzonti anche con le realtà più piccole.
Come spiega una nota, grazie all'acquisizione «Dedagroup Stealth, tra le poche realtà ad avere sviluppato un'offerta Erp Enterprise Resource Planning dedicata al comparto moda e accessori, studiata per rispondere ai bisogni dei marchi di tutte le dimensioni, rafforza ulteriormente la propria offerta, mettendo a disposizione anche di designer indipendenti, Pmi e startup una soluzione per accompagnarle in tutto il percorso di crescita e internazionalizzazione, soprattutto nella delicata fase economica che stiamo attraversando».
In seguito al deal Dedagroup Stealth, già punto di riferimento per la produzione, distribuzione e vendita del 60% di tutti i prodotti della moda italiana, acquisisce da subito nel proprio portfolio clienti le oltre 650 aziende di vari Paesi che già si appoggiano al sistema Zedonk, mettendo loro a disposizione un'offerta in grado di accompagnarle dalla fase di startup in tutto il percorso di crescita, fino all'internazionalizzazione.
In aggiunta al costante sviluppo della propria piattaforma software, Dedagroup Stealth ha da tempo definito una strategia di crescita, sia in termini di tipologie e dimensioni di aziende che di aree geografiche, internazionalizzando le sue operazioni attraverso lo sviluppo di progetti a supporto di grandi gruppi multinazionali.
«Con oltre 400 specialisti It e decine di progetti attivi nel mondo – spiega ancora la nota – Dedagroup Stealth accompagna il 60% dei più grandi brand della moda e del retail luxury italiani, e non solo, ed è tra le poche aziende ad avere sviluppato un'offerta Erp (Enterprise Resource Planning) dedicata al comparto moda e accessori, in grado di garantire un ampia gamma di soluzioni software per la gestione di tutti i processi produttivi e distributivi dei prodotti fashion, sempre più in ottica omnicanale».
L'operazione apre inoltre per il gruppo un nuovo presidio geografico e una nuova sede a Londra, dove confluiranno i consulenti di Dedagroup Stealth già presenti in area Uk, al fianco del team di Zedonk.
«Sono orgoglioso al pensiero che la nuova fase di crescita che abbiamo definito per il nostro gruppo possa portare valore alla complessa ripresa che ci attende, e inizi con un'importante acquisizione che tocca un settore come quello della moda, da sempre fiore all'occhiello dell'industria italiana nel mondo. Le nostre 1.700 persone dimostrano ogni giorno, in tutti gli ambiti che presidiamo, come anche la tecnologia made in Italy rappresenti un'eccellenza», spiega Marco Podini, presidente esecutivo di Dedagroup (247 milioni di euro di fatturato nel 2018), a cui fa capo Dedagroup Stealth.
«Da molto cercavamo una soluzione in grado di sostenere anche designer, piccoli marchi e startup della moda nel loro percorso di crescita, con un ventaglio di soluzioni in grado di coprire i processi core del fashion, dalla supply chain alle vendite, in modo efficiente, per poter pianificare e affrontare l'internazionalizzazione - aggiunge Mimmo Solida, ceo di Dedagroup Stealth (nella foto) -. Questa operazione supporta la nostra strategia di espansione, aggiungendo al nostro portafoglio di prodotti e alla consolidata esperienza sui grandi brand una soluzione Cloud che completa la nostra esperienza progettuale».
Grazie a un approccio di Software Cloud Zedonk, nata a Londra nel 2007, è una soluzione ottimale per le piccole e medie imprese che cercano uno strumento intuitivo e allo stesso tempo accessibile. Permette di controllare i costi e aumentare l'efficienza nella gestione di un'azienda della moda.
Tra le caratteristiche di Zedonk anche applicazioni per la gestione della collezione, della supply chain, l'inventario delle scorte, gli ordini di acquisto e di vendita, nonché le relazioni con clienti e fornitori.