Nuovo anno accademico, nuovi corsi al via. L'Accademia del Lusso ha presentato le proprie novità formative, modulate sulle esigenze di un mercato del lavoro sempre più competitivo.
La prima riguarda i master: la scuola di moda di alta formazione ha introdotto i master in doppia lingua (Master in Communication Management, Collection Management, Fashion Design e Master in Brand Management), in modo da poter fornire ai propri studenti un profilo ancor più internazionale.
Nell'offerta didattica del triennio post-diploma compare invece una nuova materia, Fashion Start Up management, pensata per gli studenti che desiderano intraprendere una carriera imprenditoriale ed eco-fashion.
Cambia il palinsesto anche dei corsi Professional, con il nuovo annuale di Fashion Accessories Design in lingua italiana, che prevedrà anche moduli di progettazione e stampa in 3D.
Sono stati inoltre implementati i moduli di Personal Branding & Portfolio, fondamentali per la creazione di una propria brand identity e di un portfolio professionale, che saranno comuni a più indirizzi: dal Fashion Styling al Fashion Design, dal Visual Merchandising all'Image Consulting.
Infine, a partire da metà settembre, sono partiti corsi extra e gratuiti di lingua inglese, aperti a tutti gli indirizzi, mentre dai primi di ottobre hanno preso il via i corsi propedeutici per i post-diploma (Introduzione a IOS, Introduzione al Sistema moda, Introduzione al fashion English).
Last but not least, Accademia del Lusso ha inserito anche i moduli serali e aperti a tutti gli studenti di International Lifestyle, in partenza a metà novembre, e Fashion Start Up Management, al via a febbraio.
«La proposta formativa di Accademia del Lusso per l’anno accademico 2018-2019 punta a formare professionisti della moda sempre più completi - commenta Barbara LG Sordi, academic director and tutor di Accademia del Lusso Milano -. Per dare ai nostri studenti un supporto a 360 gradi abbiamo creato classi con al massimo 12 partecipanti, in modo da garantire una preparazione tailor-made e lavorare ai massimi livelli in qualsiasi contesto» (nella foto, i relatori intervenuti alla cerimonia di apertura dell'anno accademico: da sinistra, Fabio Gnocchi di Aspesi, Pietro Polidori e Barbara Sordi di Accademia del Lusso Milano).