Aperto nel 2017

Bulgari raddoppia la superficie dello stabilimento di Valenza: «La domanda aumenta più del previsto»

Se la domanda aumenta, la capacità produttiva si deve adeguare. Per questo Bulgari, a soli cinque anni dall’inaugurazione dell’avveniristico stabilimento produttivo di Valenza, classificato come il più grande d’Europa, punta al raddoppio della capacità produttiva del polo della gioielleria.

La costruzione dei nuovi spazi, che occuperanno una superficie di quasi 18mila metri quadri, si legge su wwd.com, inizierà questo mese con l’obiettivo di arrivare a conclusione entro il 2025. E si prevede che entro il 2028 dovrebbero essere assunti circa 650 nuovi dipendenti.

Secondo quanto dichiarato da Jean-Christophe Babin, ceo di Bulgari, l’idea era di mantenere gli spazi attuali per circa 10-12 anni, ma la domanda è talmente aumentata da avere spinto ad anticipare l’investimento, a quanto pare «il più alto per l’azienda».

L'ampliamento sarà realizzato con tecnologie e materiali innovativi a basso impatto ambientale, con l'obiettivo di ottenere la certificazione LEED, che la costruzione esistente ha ottenuto nel 2017.

Come ha spiegato ancora Babin a wwd.com: «In un momento complesso a livello globale, vogliamo lanciare un messaggio positivo per il futuro continuando ad investire nel nostro Paese. Ciò creerà molti nuovi posti di lavoro diretti nei prossimi cinque anni, oltre a molte centinaia di ruoli indiretti per i nostri fornitori».

L’azienda inoltre aprirà in loco la Scuola Bulgari, che collegherà i nuovi edifici a quello esistente, che sarà anch'esso ristrutturato. Il centro di formazione rappresenta la prima scuola di formazione Bulgari per studenti esterni ed è stato sviluppato in collaborazione con una scuola di design.

Dopo un percorso formativo di circa un anno, darà la possibilità ai migliori studenti di essere assunti da Bulgari.

L'Accademia Bulgari, che consente di non esaurire la rete di artigiani locali nel territorio circostante, continuerà invece a formare nuove leve che avranno l'opportunità di apprendere le specifiche tecniche di lavorazione di Bulgari direttamente dai maestri artigiani della casa.

Con quattro corsi all'anno, ciascuno della durata di quattro mesi con una frequenza a tempo pieno di 40 ore settimanali, l'Accademia Bulgari ha formato a oggi centinaia di gioiellieri.

La Manifattura Bulgari ha iniziato la sua produzione a gennaio 2017 con 380 dipendenti, numero salito oggi a 750 addetti. Lo stabilimento produce i marchi Bulgari, B.Zero1, Serpenti, Diva e Parentesi.

c.me.
stats