App sviluppata nell'incubatore H-Farm

Etsy paga 1,3 miliardi per Depop: quasi il doppio di quanto Facebook diede a Instagram

Etsy, marketplace quotato al Nasdaq e dedicato allo shopping di oggetti artigianali, originali e creativi, ha comprato Depop, app britannica (ma sviluppata in Italia e fondata da un italo-inglese) di compravendita di vestiti usati. L’acquisizione è costata 1,6 miliardi di dollari (1,3 miliardi di euro).

 

Depop è stato fondato nel 2011 da Simon Beckerman, un design grafico che a dispetto del nome è milanese ed è cresciuto nell’incubatore per startup H-Farm, che si trova in provincia di Treviso.

 

Inizialmente concepita come social network attraverso il quale i lettori del magazine Pig, fondato dallo stesso Beckerman, potevano comprare gli oggetti dei giovani creativi ospitati dalla rivista, Depop ha traslocato nel 2012 a Londra, dove ha tuttora il suo quartier generale e dove ha visto il suo giro di affari cresce a dismisura fino a conquistarsi il titolo di "unicorno", come sono chiamate le startup la cui capitalizzazione supera il miliardo di dollari.

 

Oggi la community Depop (30 milioni di utenti registrati) permette di vendere e acquistare capi di abbigliamento e accessori usati, trattenendo in cambio del servizio una commissione su ogni transazione. Nel 2020 la società ha registrato 70 milioni di dollari di fatturato (più di 57 milioni di euro), il doppio dei ricavi registrati l'anno precedente.

 

L’obiettivo di Etsy con questa operazione è raggiungere utenti più giovani degli attuali (età media 39 anni), mentre Depop che può contare sul 90% di utenti under 26. Il closing dell’operazione è previsto nel terzo trimestre 2021.

Decimo sito di shopping più visitato dalla Generazione Z otreoceano, Depop è stato acquisito a un prezzo persino superiore di quello che Facebook nel 2012 pagò per assicurarsi Instagram. Ora, in virtù della clausola di earn-out, H-Farm si aspetta di incassare ulteriori 6 milioni di euro con un ritorno di 15,5 volte rispetto all’investimento iniziale, raggiungendo gli 11 milioni di euro di incasso complessivi.

L'operazione era stata promossa a Wall Street: nella seduta di ieri, a seguito dell'acquisizione, il titolo di Etsy aveva guadagnato il 7%, ma oggi le azioni dell'e-commerce stanno perdendo parte di quanto guadagnato, visto che in paertura di seduta registrano un calo del del 3,61%.

an.bi.
stats