Il colore del futuro sarà giocoforza green. La moda ne è sempre più consapevole, tanto che al Cop 27 – il summit sul clima, in corso fino al 18 novembre a Sharm el-Sheikh – sono già numerose le testimonianze portate dal settore per contribuire a contrastare il cambiamento climatico, da Lvmh a Brunello Cucinelli.
In questa direzione va anche il nuovo impact fund di L Catterton, la società di private equity che ha come sponsor anche il gruppo di Bernard Arnault e che controlla aziende quali Etro e Birkenstock. Si tratta di una piattaforma di investimento volta a supportare la nuova generazione di aziende la cui mission è di «rendere l’economia più pulita, più sana e più equa».
Il fondo si concentrerà su quelle realtà che si impegnano a fronteggiare il climate change, ridurre gli sprechi e a preservare l’ambiente, ma anche a eliminare le disparità in materia di salute, benessere e alimentazione, ampliando l’accesso al sistema finanziario e migliorando l’istruzione, con l’obiettivo di creare un’economia più inclusiva.
Con il nuovo progetto L Catterton sceglie dunque di dare voce e supporto ai marchi sensibili ai temi sociali e ambientali, consapevole della rivoluzione in atto sul fronte della domanda, sempre più orientata alla sostenibilità: «Un fenomeno – spiega Scott Dahnke, co-ceo globale di L Catterton – che sta raggiungendo un punto di svolta, in quanto le nuove generazioni sono alla guida di un cambiamento strutturale e a lungo termine verso brand ancorati a questi valori».
Al vertice della nuova piattaforma saranno due esperti del settore come Tehmina Haider e Michael O'Leary. La prima, che in passato ha lavorato come senior investor nel Growth Fund di L Catterton, rientra nel gruppo da Harry’s, marchio beauty dove ha ricoperto il ruolo di chief growth officer.
Durante il periodo trascorso da L Catterton, ha contribuito a guidare investimenti nei settori della bellezza, della cura della persona e dell'abbigliamento. Precedentemente la manager, che iniziato la sua carriera da Bain & Company, ha lavorato nel settore consumer presso Castanea Partners e nel team di strategia e sviluppo di new business presso Estée Lauder.
Quanto a O'Leary, presso l’azienda green Engine No. 1 ha ricoperto il ruolo di a.d.. In precedenza ha fatto parte del team che ha lanciato l’impact fund di Bain Capital. È co-autore del libro Accountable: The Rise of Citizen Capitalism, che illustra le sfide e le opportunità dell'impact investing.
«I marchi e le aziende orientati alla sostenibilità stanno rivoluzionando l'economia dei consumi, poiché attirano sempre più l'interesse dei consumatori e la fedeltà dei dipendenti - commenta -. Il lancio di L Catterton Impact Fund crea l'opportunità di sfruttare le intuizioni e le competenze distintive di L Catterton per supportare questa nuova generazione di marchi a raggiungere sia una crescita superiore, sia un significativo impatto positivo sul pianeta».
a.t.