Non si ferma la corsa di Zalando. Dopo un 2020 in forte accelerazione, il gigante delle vendite online ha aggiornato al rialzo le sue previsioni di crescita e ha annunciato che punta a far lievitare il Gmv (gross merchandise volume) a oltre 30 miliardi di euro entro il 2025, mirando a conquistare nel lungo termine oltre il 10% del mercato della moda europea (450 miliardi di euro).
Nel 2020, con la pandemia a spingere gli acquisti sul web, l’e-tailer tedesco ha raggiunto i 10,7 miliardi di euro di Gmv, mettendo a segno una crescita del 30,4% su base annua, spinto da «un’eccezionale acquisizione di nuovi clienti» e dalle ottime performance del Partner Program.
In volata anche i ricavi, che nello stesso periodo hanno guadagnato un +23,1%, tagliando il traguardo degli 8 miliardi. L'ebit rettificato è stato di 420,8 milioni di euro, corrispondente a un margine del 5,3%.
«Il 2020 – ha commentato il co-ceo di Zalando Robert Gentz – è stato un anno senza precedenti. Ci siamo focalizzati sulla nostra visione a lungo termine, quella di essere uno Starting Point for Fashion. Per gli anni futuri, la nostra attenzione rimane concentrata sulla crescita e sugli investimenti a lungo termine».
Dopo un inizio d’anno «straordinariamente forte», con una crescita Gmv prevista di circa il 50% nel primo trimestre, per il fiscal year 2021 Zalando prevede di registrare un aumento del Gmv dal 27% al 32%, con un punto di atterraggio stimato tra 13,6 e 14,1 miliardi. I ricavi sono previsti aumentare tra il 24% e il 29% nel 2021, tra 9,9 e 10,3 miliardi di euro.
Zalando ha aumentato la sua base di clienti attivi del 25% a 38,7 milioni. L'azienda prevede di espandere la propria presenza in Europa ad altri otto mercati europei: Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia nel 2021 e Ungheria e Romania nel 2022.
Continua anche l’impegno sul fronte della sostenibilità: nel 2020 la moda green ha rappresentato circa il 16% di Gmv rispetto al 7% dell’anno precedente e da qui ai prossimi due anni l’obiettivo è di allungare i ciclo di vita di almeno 50 milioni di prodotti, arrivando a una percentuale del 25%.
Tra i vari progetti in ambito eco-sostenibile spicca quello destinato all’Europa in tandem con l’olandese Land Life Company, impegnata dal 2013 in progetti di riforestazione globale.
Dopo la diffusione delle stime per il 2021 Zalando è balzato del 4% sulla Borsa di Francoforte, a un soffio da quota 90 euro.