Moncler ha sottoscritto un accordo di finanziamento con Intesa Sanpaolo per un massimo di 400 milioni di euro. Si tratta, nello specifico, di una linea di credito revolving con scadenza 2023 e possibilità di rinnovo per ulteriori due anni, che prevede un meccanismo premiante legato al raggiungimento di specifici obiettivi di riduzione dell'impatto ambientale.
Grazie a questa linea di credito il gruppo di Remo Ruffini «consolida il già elevato indice di liquidità, mitigando ulteriormente il profilo di rischio derivante dall'attuale situazione».
Il sustainability loan Esg linked revolving credit facility è stato strutturato da Banca Imi in qualità di sole global coordinator, bookrunner, mandated lead arranger e sustainability coordinator.
L'azienda, che ha appena rinnovato l'accordo di licenza per l'eyewear che dal 2015 la lega a Marcolin (per ulteriori cinque anni, sino al 31 dicembre 2025), mette a segno un rialzo dello 0,5% in chiusura di seduta alla Borsa di Milano, passando di mano a 34 euro per azione, ma negli ultimi sei mesi ha perso quasi il 15% del suo valore.
Venerdì scorso gli analisti di Ubs hanno emesso un giudizio "neutral" sul titolo, dal precedente "buy", fissando il target price a 36,5 euro. A fine giugno sono arrivati altri due downgrade: Morgan Stanley è passato da "overweight" a "equalweight" con obiettivo a 37 euro e Jefferies ha portato la raccomandazione da "buy" a "hold" con target a 36 euro.