Basato sull’Intelligenza Artificiale

I marketplace diventano sempre più negozi personalizzati: con questa mission nasce Shoptrue

In uno scenario in cui cresce sempre più il desiderio di personalizzazione da parte dei consumatori nasce il nuovo marketplace Shoptrue. Lanciato da Romney Evans, co-fondatore della piattaforma tecnologica True Fit, che aiuta a scegliere la taglia giusta nello shopping online, il sito si basa sul machine learning, per conoscere e assecondare i gusti e le esigenze dei clienti. 

Il nuovo marketplace comprende un totale di 2mila marchi, tra cui etichette come NikeGanniWolfordHelmut LangAdidas e Max Mara, offrendo un'esperienza di pagamento unificata con un solo clic. 

Combina intelligenza artificiale e consigli personalizzati con uno shopping taste-driven, per aiutare a offrire agli utenti una fonte di ispirazione per il look, nonché la possibilità di creare e condividere idee di outfit con altri pubblicamente o privatamente, e di ricevere idee di stile e consigli sui prodotti da stilisti e influencer.

A differenza di altre piattaforme, che utilizzano l’approccio algoritmico, in base al quale vengono classificati gli articoli secondo la cronologia delle vendite, Shoptrue, grazie al machine learning,  aggiorna continuamente i suoi consigli sui prodotti in base ai comportamenti di acquisto e al coinvolgimento degli utenti. In questo modo i consumatori potranno avere più voce in capitolo sui prodotti e l’experience sarà sempre più personalizzata.

Come ha puntualizzato Romney Evans, Shoptrue si basa sulla convinzione che l'intelligenza artificiale dovrebbe integrare e migliorare ogni parte del processo di scoperta della moda, ma non sostituirlo. Quindi non viene proposto un sistema di suggerimenti top-down, in cui l’utente è passivo, ma un processo che assegna a quest’ultimo un ruolo attivo. 

Shoptrue propone un quiz di onboarding per aiutare a stabilire le preferenze di base dell’utente e a generare un "negozio" personalizzato con una serie iniziale di suggerimenti selezionati tra i prodotti per uomo e donna presenti sul sito. Il quiz è progettato anche per aiutare a fornire contenuti editoriali mappati sugli interessi degli utenti.

La piattaforma consentirà agli utenti di curare ed eliminare gli articoli che non amano e di creare "negozi" che riflettono il loro stile, marchio, vestibilità e taglia preferiti.

Per questa nuova avventura Evans ha creato un team di esperti di tecnologia e moda, tra cui l'ex data scientist di Netflix John Lashlee e Brandon Holley, un veterano di Condé Nast con oltre 25 anni di esperienza nella moda. Holley è anche il fondatore e ceo di Everywear, una piattaforma tecnologica che ora è incorporata in Shoptrue e che fornisce consigli personalizzati e prevede i comportamenti di acquisto.

La startup, che uscirà dalla versione beta nel primo quarter del 2023, ha raccolto 6 milioni di dollari in finanziamenti iniziali nel 2021 per aiutare a costruire, testare e lanciare la sua versione beta. Gli investitori includevano Signal Peak VenturesPelion Venture Partners e Peterson Ventures. La società prevede di raccogliere ulteriori finanziamenti nel 2023.

Con il formato marketplace Shoptrue non possiede la merce proposta né gestisce la spedizione ai clienti, ma riceve commissioni sulle vendite. 

c.me.
stats