Lir, holding della famiglia di
Mario ed
Enrico Moretti Polegato,
ha chiuso il bilancio 2020 con un utile di 627mila euro (ma nel 2019 si parlava di 6,52 milioni), un patrimonio netto di 817 milioni e mantenendo una buona liquidità: 268 milioni di cassa per la sola Lir e un attivo liquido di 413 milioni. La patrimonializzazione è pari a 633 milioni. Lir, oltre a controllare il 71% di
Geox (il 29% è quotato alla Borsa Italiana), detiene l'intero capitale di
Diadora e del gruppo immobiliare
Domicapital.
In un'intervista riportata da
Nordesteconomia il direttore generale
Alessandro Frigerio annuncia che Lir ha finalizzato un investimento nelle energie rinnovabili (fotovoltaico ed eolico), ma che sotto la lente ci sono altri dossier.
«Abbiamo deciso di non finalizzare un investimento in fintech, in quanto la valutazione richiesta secondo noi non era corretta - spiega Frigerio - mentre abbiamo iniziato a dare un'occhiata al mondo delle infrastrutture. Vedremo se fare operazioni con qualche fondo, di grande competenza ed esperienza, o come
anchor investor, magari in un club deal».
Dopo che la famiglia Moretti Polegato, al di fuori di Lir, si è accaparrata lo storico albergo
Jesolo Casablanca, anche l'immobiliare - in particolare le strutture con un heritage importante, non solo nell'hotellerie - è al centro dell'attenzione.
Sulla moda Frigerio mantiene un certo riserbo, dicendo che i dossier non sono mancati, ma che non può sbilanciarsi, «visto che il marchio
Geox è quotato e che questo un settore che lo tocca direttamente».
Nella foto, Mario Moretti Polegato
A cura della redazione