Sono state circa 6mila le aziende che hanno visitato Milano Unica: un numero in linea con l'edizione di un anno fa. Da sottolineare gli incrementi da Usa (+9%), Giappone (+6%), Cina (+5%), Francia (+3%) e Germania (+3%), in lieve flessione l'Italia.
Gli espositori a questa edizione (la 27esima, che si chiude oggi 12 luglio) sono stati 475, in aumento del 4% sul luglio 2017, a cui si sono aggiunte 132 realtà degli Osservatori Giappone e Corea e di Origin Passion and Belief, salone dedicato ai fornitori di prodotti artigianali semilavorati.
«Abbiamo registrato un alto gradimento, per un appuntamento all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità - ha commentato il presidente della rassegna, Ercole Botto Poala -. Milano Unica si conferma uno strumento al servizio di tutta la filiera del made in Italy».
Di sostenibilità, infatti, si è parlato alla cerimonia inaugurale, che ha riunito intorno a Botto Poala Carlo Capasa (numero uno di Camera Moda), Marino Vago alla guida di Smi e Andrea Crespi, che in Smi svolge il ruolo di presidente di Comitato che si occupa specificamente di responsabilità sociale e ambientale.
Botto Poala si sofferma sulla lieve contrazione delle presenze dal nostro Paese, «sicuramente dovuta ai criteri di invito più stringenti che abbiamo adottato, a tutela della qualità dei nostri interlocutori. La soddisfacente partecipazione dei buyer internazionali, insieme alla crescita degli espositori, ha definitivamente consolidato la scelta dell'anticipo a luglio».
Quanto alla sostenibilità, «partiamo avvantaggiati, visto che siamo gli unici ad avere ancora l'intera filiera, che ci consente di concretizzare questo impegno in tutti i segmenti della catena industriale. Un vantaggio che tuttavia dobbiamo e possiamo ulteriormente rafforzare, investendo e facendo meglio sistema».
Massimo Mosiello, direttore generale di Milano Unica, ha sottolineato l'importanza della sinergia con Agenzia Ice, «che oltre a assicurarci un sostanziale sostegno (insieme al Mise, ndr), ha portato a Milano Unica una importante delegazione di compratori da Usa, Giappone, Cina e Corea». I prossimi appuntamenti in calendario sono con Milano Unica Cina, a Shanghai dal 27 al 29 settembre, e con Milano Unica nel centro espositivo di Rho, dal 5 al 7 febbraio 2019 (nella foto, un'immagine dell'Area Sostenibilità della manifestazione di luglio).