Annunciata come indiscrezione lo scorso mese, la notizia del rilancio dell’iconico brand Walter Albini è ora confermata. A gestire l’operazione non sarà il fondo del Qatar Mayhoola, come anticipato, bensì la piattaforma di investimento Bidayat, società di Alsara Investment Group fondata da Rachid Mohamed Rachid.
Rachid, che di Mayhoola è il ceo, ha acquisito tramite Bidayat la proprietà intellettuale e una parte sostanziale degli archivi del famoso stilista italiano, progettando di lanciare un marchio di lusso globale. Un progetto intorno al quale è circolato il nome di Alessandro Michele, di cui però non si fa menzione nel comunicato ufficiale.
Secondo quanto riferisce genericamente la nota, la piattaforma d'investimento sta avviando una collaborazione con diversi musei, istituzioni culturali, curatori, editori, media e consulenti del lusso per creare consapevolezza e riconoscimento intorno all'eredità di Walter Albini e al suo impatto sull'industria della moda.
Divenuto celebre tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Ottanta per l’approccio innovativo alla moda, grazie alle sue straordinarie creazioni, Walter Albini è prematuramente scomparso nel 1983, a 42 anni.
A lui si deve la diffusione del concetto di made in Italy nel mondo e del movimento del ready-to-wear, grazie all’introduzione di nuove pratiche di couture e sartoriali. Un talento che ancora oggi continua a essere di ispirazione per molti designer in tutto il mondo.
In seguito all’acquisizione da parte di Bydat l’archivio dello stilista italiano, che racchiude un'ampia raccolta di capi e accessori, continuerà a essere seguito in qualità di curatrice e consulente per la società in capo ad Alsara dalla precedente proprietaria Barbara Curti, la cui madre Marisa Curti fu una collezionista di lunga data di opere di Walter Albini.
«Siamo onorati di aver riscoperto questo gioiello nascosto della moda italiana e stiamo attualmente studiando i vasti archivi di Walter Albini, in modo da porre le basi per il futuro del brand omonimo - annuncia il fondatore e presidente di Bidayat, Rachid Mohamed Rachid -. Walter Albini merita di veder rivendicato il suo posto tra i più importanti brand del panorama internazionale della moda. La vera sfida sarà trovare una squadra direttiva del giusto calibro per concretizzare la nostra visione e ambizione».
«Non vedo l'ora di poter contribuire a far sì che molte altre generazioni possano essere ispirate dall'incredibile talento di questo stilista, la cui ricerca della perfezione ha cambiato l'intero ecosistema della moda italiana», è il commento di Barbara Curti.
Braccio d'investimento operativo di Alsara Investment Group - società privata internazionale d'investimento incentrata sulle industrie creative fondata da Rachid Mohamed Rachid Bidayat - Bidayat «è una piattaforma di investimento multidimensionale - spiega un comunicato - che sostiene il lavoro creativo e gli imprenditori d'Europa, Medio Oriente e Nordafrica nei settori della moda, accessori, gioielleria bellezza e lifestyle».
Affianca imprenditori e imprese in crescita, «con una solida identità di marca nel loro percorso di evoluzione grazie a investimenti, consulenze operative, connessioni nel settore, mentoring e interfacce fisiche e digitali».
Il suo portafoglio attuale, riporta il sito bidayat.com, comprende il brand di gioielli Azza Fahmy, il marchio di borse e accessori di lusso Okhtein e la piattaforma di design di mobili Fromm insieme a Maktoub, un marchio di abbigliamento all'incrocio tra moda e arte.
In apertura, una foto di Walter Albini, scattata nel 1971 da Gian Paolo Barbieri.